Tag
Artiglieria, batterie a cavallo, celeste patrona, patrona, Reggimento Artiglieria a Cavallo, santa barbara, voloire

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under Artiglieria, celebrazioni, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo
04 domenica Dic 2022
Tag
Artiglieria, batterie a cavallo, celeste patrona, patrona, Reggimento Artiglieria a Cavallo, santa barbara, voloire
Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under Artiglieria, celebrazioni, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo
06 venerdì Set 2019
Tag
alessandra corica, corica, expo 2015, Francesco Paolo Tronca, la Repubblica, Le Voloire a Milano, lorenzo guerini, milano, ministro, ministro della difesa, modello voloire, olimpiadi, Reggimento Artiglieria a Cavallo, sicurezza, strade sicure
Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under "Santa Barbara" Milano, Associazione Nazionale delle Voloire, caserma, Le Voloire a Milano, Operazioni, Rassegna stampa, Reggimento Artiglieria a Cavallo
04 mercoledì Set 2019
Tag
Le Voloire a Milano, lorenzo guerini, ministro della difesa, Reggimento Artiglieria a Cavallo, voloire
Il vecchio kepì On. Lorenzo Guerini è il nuovo Ministro della Difesa.
07 mercoledì Set 2016
Tag
anton giulio salvetti, antongiulio salvetti, batterie a cavallo, Comandante, fronte russo, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Reggimento Artiglieria a Cavallo (3°), voloire
Nato a Piacenza il 2 febbraio 1899, caduto a Nikitowka il 20 gennaio 1943. Splendida figura di soldato e di ufficiale delle Volòire. Già alla testa del 1° Gruppo a Cavallo, fu comandante interinale delle Batterie a Cavallo in Zona Operazioni (dal 1° gennaio al 7 febbraio e dal 15 maggio al 18 giugno 1942). Insignito di due Croci di Guerra al Valor Militare per l’azione di comando sul Fronte Russo, gli viene concessa postuma una
“Già distintosi durante la Campagna di Russia, benché fisicamente menomato, rinunciava all’avvicendamento e assumeva in un momento particolarmente delicato il comando della Base Reggimentale. Durante un difficile e rischioso ripiegamento si prodigava per portare in salvo uomini e mezzi; ma tutti i suoi sforzi venivano funestati dalla travolgente azione avversaria che, a più riprese, decimava ed annientava la colonna alle sue dipendenze. Rimasto con pochi uomini, si univa ad una colonna di alpini e con questi combatteva strenuamente dando prova di grande coraggio. In un estremo tentativo di arginare l’azione di superiori forze nemiche e di aprire un varco ai superstiti della colonna, riuniti intorno a sé i pochi uomini ancora validi, balzava alla loro testa buttandosi arditamente al contrassalto. Nel generoso ed eroico atto cadeva mortalmente ferito. Olichowatka – Nikitovka, Fronte Russo, 16 – 20 gennaio 1943“.
03 mercoledì Ago 2016
Tag
batterie a cavallo, Caserma Santa Barbara, Le Voloire a Milano, milano, Reggimento Artiglieria a Cavallo, voloire
Milano, la sede delle Batterie a Cavallo: la Caserma “Principe Eugenio di Savoia” (dal 1931 al 1946), poi ridenominata “Santa Barbara” e conosciuta popolarmente come “La Perrucchetti“, per la titolazione del piazzale antistante al fondatore degli alpini (illustrazione tratta dal “Voloire 2014” edito dalla Associazione Nazionale delle Voloire).
01 lunedì Feb 2016
Tag
batterie a cavallo, cioccolato, gariglio, moriondo, pubblicità, Reggimento Artiglieria a Cavallo, voloire
Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, belle epoque, Cartoline reggimentali, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi
16 mercoledì Dic 2015
22 domenica Nov 2015
Posted artiglieria a cavallo, Immagini
in≈ Commenti disabilitati su Nuovo logo per caricatvoloire.it
Da una mia idea, il caro Stefano Manni, fraterno amico, insigne artista (si veda il suo sito www.galleriasm.it) e brillante ufficiale delle Batterie, ha tratto il nuovo logo per questo blog.
Si tratta di una “panoplia” che ricorda il nostro fregio, ove la granata fiammeggiante viene sostituita dal nostro inconfondibile e unico copricapo, il kepì.
In questo caso un kepì da caporale (uniforme storica 1887), in omaggio al mio trascorso da volontario nel Reggimento Artiglieria a Cavallo, come graduato di truppa, quale furiere della gloriosa 1ª Batteria.
Ringrazio l’artista e segnalo anche l’altra panoplia frutto di questa ispirazione, con kepì da capitano, che Stefano ha voluto creare nel ricordo della sua quasi ventennale militanza nelle Volòire, visionabile qui.
17 martedì Nov 2015
29 giovedì Ott 2015
Tag
adelphina, batterie a cavallo, brando, campionati reggimentali, Federica Bartoli, giuseppe carnovale, Isabella Milesi, lianko, Montelibretti, ostacoli, Reggimento Artiglieria a Cavallo, salto, voloire
La squadra del Reggimento Artiglieria a Cavallo ha vinto per la terza volta consecutiva i campionati reggimentali di salto ad ostacoli tenutisi nei giorni scorsi a Montelibretti.
Le Volòire hanno dominato su un catalogo di 62 binomi provenienti da tutte le Forze Armate Italiane, nonché su diversi rappresentanti di Francia e Gran Bretagna, particolare che – alla luce delle grandi tradizioni equestri di questi paesi – non fa che conferir maggior gloria alla vittoria.
I colori delle Batterie erano difesi da:
La notizia ci riempie di orgoglio, nel veder riconfermate, rilanciate e vittoriose – grazie al lavoro del Centro Ippico Militare del Reggimento, guidato dal Ten. Col. Giusti – le prestigiose tradizioni delle Volòire anche sul piano dell’equitazione, a cara memoria delle gloriose imprese sportive dei nostri binomi storici, delle vecchie vittoriose pattuglie e dell’ammirazione (con punte di comprensibile invidia) sempre tributataci dai migliori e più blasonati reggimenti di Cavalleria.
Grazie Isabella, Federica e Giuseppe: continuate a portare orgogliosamente alla vittoria quei kepì e quelle criniere!
Di seguito il comunicato sul sito dell’Esercito:
Primo premio al Reggimento di Artiglieria a cavallo [sic!]
“Voloire” sul gradino più alto del podio per il terzo anno consecutivo
La squadra del Centro Ippico Militare del Reggimento Artiglieria a Cavallo si è aggiudicata, per il terzo anno consecutivo, la vittoria nella gara a squadre del campionato reggimentale di salto ostacoli svoltasi a Montelibretti.
Il campionato reggimentale è stato articolato su due manches, una con una categoria a tempo e l’altra svoltasi su una categoria a fasi consecutive (altezza cm 100/110). Il torneo ha visto sfidarsi 62 partecipanti delle Forze Armate e Corpi di Polizia con la presenza anche di concorrenti provenienti dalla Gran Bretagna e dalla Francia.
La gara a squadre che ha visto impegnati 36 team, è stata vinta dalla squadra dagli artiglieri a cavallo di Milano composta dal Sergente Maggiore Giuseppe Carnovale in sella a Brando, dal 1° Caporal Maggiore Federica Bartoli in sella a Lianko e dal 1° Caporal Maggiore Isabella Milesi in sella ad Adelphina.
Il Reggimento Artiglieria a Cavallo, costituito l’8 aprile 1831 [sic!], rappresenta uno dei reparti più antichi dell’Esercito ed è alle dipendenze della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”.
[testo e immagine dell’Esercito Italiano: http://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/Campionato-reggimentale-salto-ad-ostacoli_151027.aspx]