• Presentazione
  • Storia
  • Medagliere
    • Decorazioni allo Stendardo
    • 7 Medaglie d’Oro al Valor Militare
  • I comandanti
  • Video
  • Bibliografia
  • Siti d’interesse
  • Scrivi

Caricat! Voloire!

~ Batterie a cavallo, formidabile sintesi fra cavalleria e artiglieria

Caricat! Voloire!

Archivi tag: reggimento artiglieria a cavallo

Il decano degli Artiglieri a Cavallo, Mario Saverio Donati, classe 1920, intervistato da L’ECO DI BERGAMO e dal TG3 Lombardia

26 martedì Apr 2022

Posted by Yuri Tartari in artiglieria a cavallo, Associazione Nazionale delle Voloire, celebrazioni, Fronte Russo, Guerra di Liberazione 1943-1945, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

artigliere a cavallo, batterie a cavallo, Bergamo, decano, donetz, fronte russo, l'eco di bergamo, mario donati, mario saverio donati, partigiano, pumenengo, reduce, reggimento artiglieria a cavallo, resistenza, ucraina, voloire

Video intervista TG3 Lombardia: https://youtu.be/F_jipiBlySs 

«Il no alla guerra del partigiano centenario»

(di Andrea Taietti, da L’ECO DI BERGAMO, 26 aprile 2022, pag. 31)

Pumenengo (BG) – Mario Donati, 102 anni, è un reduce della campagna di Russia: partì nel 1941 e trascorse un gelido inverno nel bacino del Donestk: le guerre sono tutte una rovina per l’uomo, per cosa si muore?

«Questa guerra in Ucraina non bisogna farla. Di guerre in generale non se ne dovrebbero più fare. E io non ne voglio più sapere di guerre. Sono schifose, fanno solo danni, sono tutte una rovina per l’uomo. Si muore per cosa?».

Nel giorno della Festa della Liberazione, Mario Donati, ultracentenario di Pumenengo, che una guerra, la Seconda Guerra Mondiale, l’ha combattuta in prima persona, non può non esprimere un pensiero negativo sulla situazione attuale in Ucraina. Lui che proprio in Ucraina fu spedito per la campagna di Russia, prima di rientrare in patria e unirsi alle forze partigiane, contribuendo a liberare l’Italia.

Il freddo e i morti

«Sono partito per la Russia nel luglio del 1941, a 21 anni – racconta l’uomo che oggi ha 102 anni (festeggiati lo scorso 2 aprile) -, come parte della divisione Celere. Ho passato l’inverno nel bacino di Donetsk: ricordo ancora interi giorni dove non si incontrava nessuno e dove tutto era ghiacciato, anche i morti». Di ricordi Mario, nonostante gli anni, ne ha ancora molti. Chiari e congelati, anche quelli, nella sua mente che è sempre lucida come ai tempi migliori.

«Il freddo colpiva duro tutti – continua -. Ricordo che alcuni di noi, compreso io, venivamo spesso ospitati di notte, nella zona di Donetsk, nelle case delle persone del posto (che non avevano niente contro noi italiani, ma erano contro i tedeschi, i veri colpevoli della guerra secondo loro). Lì stavamo vicino alle stufe enormi che venivano accese per scaldarsi e dormivamo. Uno dei miei compagni, non ricordo purtroppo il suo nome, non voleva stare in guerra e nemmeno noi, ma lui era proprio esasperato, diventava matto, voleva a tutti i costi tornare a casa. Ecco, una notte, mentre eravamo ospiti in una casa del posto, con meno 40 gradi fuori, ha messo fuori le gambe dalla finestra e alla mattina le aveva completamente congelate. Così è stato rispedito in Italia, dove gli sono state amputate entrambe le gambe». Mario, invece, in Italia tornò solo 18 mesi dopo essere partito, nel 1943, non senza rischi e difficoltà.

A piedi 200 chilometri

«Per tornare dalla Russia – spiega – ho dovuto fare oltre 200 chilometri a piedi per prendere poi una tradotta. E una parte di questo viaggio a piedi l’ho affrontato con il mio compagno e amico Cattaneo sulle spalle, che aveva dolori alle gambe e non riusciva a camminare e che quindi ho trasportato in spalle a lungo finché si è ripreso». Una volta tornato nella sua casa ai Finiletti (località di Pumenengo), Mario, sempre nel 1943, decide di diventare partigiano nelle Fiamme Verdi (sede di Brescia). Nel 1948 Mario sposò Giacomina Raccagni (anche lei oggi ancora viva; di 98 anni), con cui ha avuto 3 figli, Osvaldo, Clelia e Miriam (che gli hanno dato 4 nipoti).

«Dopo la guerra – racconta Clelia, una delle figlie – ha sempre fatto il contadino e nel 1955 fu ricoverato per un anno e mezzo al Matteo Rota a causa di un forte mal di schiena dovuto alla guerra che lo costringeva a letto. Nonostante tutto però è arrivato a 102 anni».

Centodue anni e non sentirli. È proprio il caso di dirlo per Mario. Che però sperava di non dovere più vedere certe immagini di guerra e morte.

«Oggi (ieri per chi legge, ndr) – conclude l’uomo – è, come ogni 25 aprile, un giorno di festa per me. Le immagini però che vedo della guerra in Ucraina mi riportano alla mente gli orrori di quanto ho visto direttamente nella Seconda Guerra Mondiale. Ecco perché dico che di guerre non se ne dovrebbero più fare. Sono una rovina e causano solo morte e danni».

Generale Francesco Saverio De Simone (1928-2022), 49° Comandante delle Batterie a Cavallo

17 giovedì Mar 2022

Posted by Yuri Tartari in Associazione Nazionale delle Voloire, Le Voloire a Milano, Leva, Personaggi Voloire, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi

≈ Lascia un commento

Tag

Comandante, Francesco Saverio De Simone, milano, reggimento artiglieria a cavallo, ricordo, voloire

Ieri, 16 marzo 2022, si è inquadrato nella Grande Batteria del Signore il Generale Francesco Saverio De Simone, già 49° Comandante delle Batterie a Cavallo (1974-1975).

«Ha vissuto una stagione difficile al comando del Reggimento il Signor Colonnello De Simone, vissuto e governato da vecchio leone, con perseverante saggezza, la stagione della contestazione più intensa, 1974 1975. Alcuni Suoi motti e talune prese di posizione son rimaste proverbiali». Così, lo ricorda il Generale Sergio Giordano (67°), presidente della Associazione Nazionale delle Volòire.

Nato a Castellammare di Stabia il 13 agosto 1928, è Allievo carabiniere del Battaglione Allievi della Legione Carabinieri di Torino dall’ottobre 1948 con ferma triennale, sino a che viene nominato Carabiniere a piedi nell’aprile 1949 nella Legione di Genova .

Nel novembre 1949 è ammesso all ‘Accademia Militare di Modena da dove esce nell’ottobre 1951 con il grado di Sottotenente di Artiglieria. Trasferito alla Scuola di Applicazione di Artiglieria di Torino, al termine del Corso è promosso Tenente (ottobre 1954) e viene assegnato in prima nomina quale sottocomandante di batteria da 88/27 al 47° Reggimento artiglieria da campagna divisionale “Avellino” di S. Maria Capua Vetere (3° Gruppo di Nocera Inferiore).

Continua a leggere →

Immagine

In bocca al lupo e buon lavoro ragazzi!

11 martedì Gen 2022

Tag

batterie a cavallo, Brigata di Cavalleria, cavalleria, kfor, kosovo, nato, Operazioni di Pace, reggimento artiglieria a cavallo, voloire

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under Artiglieria, artiglieria a cavallo, Esercito italiano, Operazioni, Operazioni di Pace, Reggimento Artiglieria a Cavallo

≈ Lascia un commento

Immagine

190° di costituzione delle Batterie a Cavallo

08 giovedì Apr 2021

Tag

1831, 190°, 8 aprile, 8 aprile 1831, alfonso, batterie a cavallo, la marmora, lamarmora, propugnatore, reggimento artiglieria a cavallo, voloire

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, Cartoline reggimentali, celebrazioni, Immagini, raduni, Reggimento Artiglieria a Cavallo

≈ Lascia un commento

Onori al 58° Comandante delle Batterie a Cavallo, Gen. Gianalfonso d’Avossa (1940-2015)

11 mercoledì Mar 2015

Posted by Yuri Tartari in Senza categoria

≈ 1 Commento

Tag

58°, batterie a cavallo, Comandante, gianalfonso d'avossa, reggimento artiglieria a cavallo, voloire

Gianalfonso D'Avossa, 58° Comandante delle Batterie a Cavallo

Gianalfonso D’Avossa, 58° Comandante delle Batterie a Cavallo

Le Voloire salutano commosse il loro antico comandante Gen. Gianalfonso d’Avossa, 58° comandante delle Batterie a Cavallo, mancato ieri sera alle 21,30 in Roma.

Nato a Torino nel 1940, figlio del generale Giovanni D’Avossa, medaglia d’oro al valor militare, a quattordici anni si iscrive alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli per passare poi all’Accademia Militare di Modena (1957-1959) e quindi alla Scuola di Applicazione di Artiglieria di Torino (1959-1961).

Raggiunto il grado di colonnello, il 10 settembre 1984 è divenuto il 58° comandante del Reggimento Artiglieria a Cavallo.

Promosso generale il 31 dicembre 1989, è stato il 41° comandante della brigata corazzata “Ariete”.

Successivamente è stato nominato capo di stato maggiore del Centro studi per la Difesa.

Dopo un periodo di intensa attività svolta anche all’estero, lascia il servizio per dedicarsi allo studio e alla pubblicistica, collaborando con giornali, periodici e riviste come aveva già fatto con successo (è autori di testi e trattati) in servizio, talvolta anche con giudizi critici verso l’Istituzione o in aperta polemica con uomini politici.

Le esequie si terranno domattina, 12 marzo, presso la Chiesa del Policlinico Militare Celio, in Roma.

Gruppo Stendardo con Gianalfonso D'Avossa 58° cte

184° anniversario della costituzione delle Batterie a Cavallo

08 domenica Mar 2015

Posted by Yuri Tartari in A.N.A.C., A.N.I.R.E., Associazione Nazionale delle Voloire, Calotta delle Batterie a Cavallo, celebrazioni, Cerimonie, Eventi sportivi, Ippoterapia, Le Voloire a Milano, Manifestazioni, raduni, Reggimento Artiglieria a Cavallo

≈ Lascia un commento

Tag

58°, 8 aprile, A.N.A.C., A.N.I.R.E., ANAC, anire, Associazione Internazionale Regina Elena, Associazione Nazionale, Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, Associazione Nazionale Italiana Rieducazione Equestre, batterie a cavallo, caduti, Caserma Santa Barbara, Cerimonia militare, Colonnello, Comandante, Comandante delle Batterie a Cavallo, concorso ippico nazionale, Francesco Carlo, gianalfonso d'avossa, Griccioli della Grigia, Luca Franchini, milano, Pranzo di Corpo, reggimento artiglieria a cavallo, Santa Messa, Serata di gala, sostegno, voloire

Programma di massima delle celebrazioni al Reggimento Artiglieria a Cavallo, Caserma Santa Barbara Milano

2013-04-12 caricatvoloire 12

Venerdì 10 aprile

Celebrazioni 184° Anniversario della costituzione delle Batterie a Cavallo

  • 10,00 – Salone dei Colonnelli: Presentazione del volume “Vostro figlio per sempre. Lettere dalla Russia dell’artigliere Andrea Messa”, a cura della Prof.ssa Mariella Castellino, edizioni Primalpe
  • 11,00 – Piazzale Principe Amedeo d’Aosta Duca delle Puglie: Onori militari
    • Schieramento
    • Onori allo Stendardo
    • Rievocazione della costituzione delle prime Batterie a Cavallo in Venarìa Reale, con Regie Patenti dell’8 aprile 1831
    • Deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti delle Batterie a Cavallo
    • Onori finali
  • 12,00 – Pranzo di Corpo 
  • 14,30 – Assemblea della Associazione Nazionale delle Voloire

Le attività del 10 aprile sono riservate agli iscritti della Associazione Nazionale delle Voloire e loro familiari – Scotto rancio € 10,00 – Prenotazioni entro il 20 marzo a segreteria@voloire.org oppure 3393953979

I vecchi kepì dovranno presenziare – ove possibile – con kepì e criniera.

resized_2011 11 18 cambio cte rgt art cav 158

Sabato 11 aprile

Serata di gala

a sostegno della Associazione Nazionale Italiana Riabilitazione Equestre (A.N.I.R.E.)

  • 19,30 – Accoglienza
  • 20,30 – Apertura della serata da parte del Colonnello Luca Franchini, 78° Comandante delle Batterie a Cavallo

Cravatta nera opzionale – Quota di partecipazione individuale € 40,00 – Prenotazioni entro il 6 aprile a 0248703340 int. 284 oppure segcte@rgtacav.esercito.difesa.it

2010 04 09 Voloire 179 anniv 051

Domenica 12 aprile

66° Concorso ippico nazionale 

in collaborazione con Associazione Nazionale Arma di Cavalleria (A.N.A.C.)

  • 9,00 – Alzabandiera
  • a seguire:
    • categoria L 60 precisione
    • categoria B 80 precisione
    • categoria B 90 precisione
    • categoria B 90 riservata ai militari
    • categoria B 100 a tempo tab. A
  • 12,30 / 13,30 – Sospensione (sarà aperto il ristorante, prenotazioni entro il 6 aprile a segreteria@voloire.org oppure 3393953979)
  • a seguire:
    • categoria B 110 a fasi consecutive
    • categoria C 115 a tempo tab. A
    • categoria C 115 a tempo tab. A riservata ai militari
    • categoria C 120 up and down
    • categoria C 130 mista
  • 18,30 – Ammainabandiera

Santa Messa

  • 12,00 – Cappella delle Voloire: Santa Messa in memoria
    • del 58° Comandante delle Batterie a Cavallo Gen. Gianalfonso d’Avossa nel trigesimo della scomparsa e
    • del Nob. Francesco Carlo Griccioli della Grigia, Amico delle Voloire, Presidente onorario della Associazione Internazionale Regina Elena.

TAG: Reggimento Artiglieria a Cavallo, Voloire, Caserma Santa Barbara, Milano, Cerimonia militare, 8 aprile, Caduti, Batterie a Cavallo, Pranzo di Corpo, Associazione Nazionale, Serata di gala, sostegno, Associazione Nazionale Italiana Rieducazione Equestre, A.N.I.R.E., ANIRE, Colonnello, Luca Franchini, Concorso ippico nazionale, Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, A.N.A.C., ANAC, Santa Messa, Francesco Carlo, Griccioli della Grigia, Associazione Internazionale Regina Elena

“…riusciva in ogni situazione arditamente manovrando e, sino al limite di ogni umana possibilità, a tutelare alpini e fanti contro l’incalzante continua assillante marcia di forze corazzate…”

28 domenica Dic 2014

Posted by Yuri Tartari in artiglieria a cavallo, celebrazioni, Fronte Russo, Operazioni, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Seconda Guerra Mondiale, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

(3°), 1942, 1943, alpini, fanteria, fanti, fronte russo, Gennaio, m.a.v.m., mavm, medaglia d'argento al valor militare, Medio Don, Novembre, reggimento artiglieria a cavallo, ritirata, Russia, Scheljakino, Stendardo, Tschuprinin, voloire, Warwarowka

ritirata russia voloire

«Gagliarda e compatta unità di guerra, già affermatasi per bravura e valore in lunghi mesi di accanita lotta contro l’avversario agguerrito, aggressivo, tenace, in diuturna gara di dedizione con le altre truppe anche nella avversa fortuna, con inalterato coraggio ed elevato spirito di cooperazione, assolveva fino all’estremo limite il suo compito. Coi gruppi assegnati a Grandi Unità di fanteria e alpine, durante un aspro e rischioso ripiegamento, superava difficoltà di ogni sorta e senza mai desistere dal combattimento riusciva in ogni situazione arditamente manovrando e, sino al limite di ogni umana possibilità, a tutelare alpini e fanti contro l’incalzante continua assillante marcia di forze corazzate avversarie. Fiero di essere a guardia delle tradizioni delle vecchie Volòire, fornendo esempi sublimi di eroismo ed altruismo, si sacrificava nella totalità attorno a quei pezzi, che solo la inesorabile massa d’acciaio nemica, annientandoli col suo peso, riusciva a far tacere. Fronte Russo: Medio Don – Scheljakino – Warwarowka – Tschuprinin, Novembre 1942 – Gennaio 1943»

Medaglia d’Argento al Valor Militare

allo Stendardo del Reggimento Artiglieria a Cavallo (3°)

 

Immagine

Le #Voloire in soccorso delle famiglie alluvionate di #Genova

31 venerdì Ott 2014

Tag

alluvione, genova, kepì, ottobre 2014, reggimento artiglieria a cavallo, voloire

genova lettera di un kepì angelo del fango

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under Le Voloire a Milano, Rassegna stampa, Reggimento Artiglieria a Cavallo

≈ Lascia un commento

Immagine

Il grande successo della Grande Cavalcata | #ippoterapia #voloire #milano #esercito #esercitoitaliano #difesa #anire

26 domenica Ott 2014

Tag

anire, associazione nazionale delle voloire, associazione nazionale italiana riabilitazione equestre, batterie a cavallo, caserma, corsico, emanuela setti carraro, grande cavalcata, ippoterapia, milano, perrucchetti, rassegna stampa, reggimento artiglieria a cavallo, santa barbara, voloire, www.voloire.org

grande cavalcata links

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under A.N.I.R.E., Associazione Nazionale delle Voloire, Calotta delle Batterie a Cavallo, Cavalleria, Eventi culturali, Eventi sportivi, Immagini, Ippoterapia, Le Voloire a Milano, Manifestazioni, Operazioni, Rassegna stampa, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Video

≈ 2 commenti

Le Voloire vincono il Campionato Reggimentale Salto Ostacoli delle Forze Armate

24 venerdì Ott 2014

Posted by Yuri Tartari in A.N.A.C., artiglieria a cavallo, Cavalleria, Eventi sportivi, Manifestazioni, Operazioni, Reggimento Artiglieria a Cavallo

≈ Lascia un commento

Tag

2014, campionato reggimentale delle Forze Armate, Centro Ippico Militare, Federica Bartoli, Isabella Milesi, milano, Montelibretti, reggimento artiglieria a cavallo, vfp4, voloire

campionato reggimentale forze armateIl Reggimento Artiglieria a Cavallo ha vinto il campionato reggimentale salto ostacoli delle Forze Armate tenutosi dal 16 al 20 ottobre a Montelibretti (Roma). Il Reggimento Artiglieria a Cavallo ha partecipato con due squadre del Centro Ippico Militare. La squadra costituita dal 1° C.le magg. vfp4 Federica Bartoli e dal 1° C.le magg. vfp4 Isabella Milesi si è classificata al 1° posto riuscendo a portare le Voloire sul gradino più alto del podio.

← Vecchi Post

caricatvoloire.it

caricatvoloire.it

Clicca per ricevere e-mail di notifica per i nuovi articoli.

Unisciti a 1.082 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Statistiche del Blog

  • 236.719 Caricat!

Articoli recenti

  • 4 dicembre, Santa Barbara.
  • Il decano degli Artiglieri a Cavallo, Mario Saverio Donati, classe 1920, intervistato da L’ECO DI BERGAMO e dal TG3 Lombardia
  • Generale Francesco Saverio De Simone (1928-2022), 49° Comandante delle Batterie a Cavallo
  • In bocca al lupo e buon lavoro ragazzi!
  • “Lettera d’amore”. In ricordo della “Carica” del 24 agosto 1942.

Categorie

Archivio

INFORMATIVA AI LETTORI Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito (basato su piattaforma wordpress.com) si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy di wordpress.com (su Automattic al seguente indirizzo http://automattic.com/privacy/)

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Caricat! Voloire!
    • Segui assieme ad altri 103 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Caricat! Voloire!
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...