• Presentazione
  • Storia
  • Medagliere
    • Decorazioni allo Stendardo
    • 7 Medaglie d’Oro al Valor Militare
  • I comandanti
  • Video
  • Bibliografia
  • Siti d’interesse
  • Scrivi

Caricat! Voloire!

~ Batterie a cavallo, formidabile sintesi fra cavalleria e artiglieria

Caricat! Voloire!

Archivi tag: Comandante

Generale Francesco Saverio De Simone (1928-2022), 49° Comandante delle Batterie a Cavallo

17 giovedì Mar 2022

Posted by Yuri Tartari in Associazione Nazionale delle Voloire, Le Voloire a Milano, Leva, Personaggi Voloire, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi

≈ Lascia un commento

Tag

Comandante, Francesco Saverio De Simone, milano, reggimento artiglieria a cavallo, ricordo, voloire

Ieri, 16 marzo 2022, si è inquadrato nella Grande Batteria del Signore il Generale Francesco Saverio De Simone, già 49° Comandante delle Batterie a Cavallo (1974-1975).

«Ha vissuto una stagione difficile al comando del Reggimento il Signor Colonnello De Simone, vissuto e governato da vecchio leone, con perseverante saggezza, la stagione della contestazione più intensa, 1974 1975. Alcuni Suoi motti e talune prese di posizione son rimaste proverbiali». Così, lo ricorda il Generale Sergio Giordano (67°), presidente della Associazione Nazionale delle Volòire.

Nato a Castellammare di Stabia il 13 agosto 1928, è Allievo carabiniere del Battaglione Allievi della Legione Carabinieri di Torino dall’ottobre 1948 con ferma triennale, sino a che viene nominato Carabiniere a piedi nell’aprile 1949 nella Legione di Genova .

Nel novembre 1949 è ammesso all ‘Accademia Militare di Modena da dove esce nell’ottobre 1951 con il grado di Sottotenente di Artiglieria. Trasferito alla Scuola di Applicazione di Artiglieria di Torino, al termine del Corso è promosso Tenente (ottobre 1954) e viene assegnato in prima nomina quale sottocomandante di batteria da 88/27 al 47° Reggimento artiglieria da campagna divisionale “Avellino” di S. Maria Capua Vetere (3° Gruppo di Nocera Inferiore).

Continua a leggere →

Il Colonnello Maurizio Taffuri ha assunto il comando del Reggimento Artiglieria Terrestre “a cavallo”

27 venerdì Ott 2017

Posted by Yuri Tartari in "MOVM Aldo Maria Scalise" Vercelli, caserma, Cerimonie, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo

≈ Lascia un commento

Tag

a cavallo, Artiglieria, batterie a cavallo, cambio comandante, caserma, Colonnello, Comandante, maurizio taffuri, Reggimento, Scalise, vercelli, voloire

Con l’odierna cerimonia militare presso la Caserma MOVM Aldo Maria Scalise di Vercelli, il Colonnello Maurizio Taffuri ha assunto il comando del Reggimento Artiglieria Terrestre “a cavallo”.

Nel ricevere il glorioso Stendardo delle Volòire, il Colonnello Taffuri è divenuto così l’80° Comandante delle Batterie a Cavallo.

Caricatvoloire.it, interpretando le speranze dei vecchi e dei nuovi kepì, augura al nuovo Comandante ed al Reggimento le migliori fortune e i sempre maggiori successi.

Caricat!

Pubblichiamo le immagini della cerimonia messe a disposizione dall’amico Marco Eller Vainicher (cliccare sull’immagine per essere reindirizzati all’album fotografico)

2017 10 27 Vercelli

 

“…il Reggimento ha uno spirito immortale…”

07 mercoledì Set 2016

Posted by Yuri Tartari in artiglieria a cavallo, Fronte Russo, Personaggi Voloire, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

anton giulio salvetti, antongiulio salvetti, batterie a cavallo, Comandante, fronte russo, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Reggimento Artiglieria a Cavallo (3°), voloire

Anton Giulio SALVETTI 1899-1943

Tenente Colonnello Antongiulio Salvetti

Nato a Piacenza il 2 febbraio 1899, caduto a Nikitowka il 20 gennaio 1943. Splendida figura di soldato e di ufficiale delle Volòire. Già alla testa del 1° Gruppo a Cavallo, fu comandante interinale delle Batterie a Cavallo in Zona Operazioni (dal 1° gennaio al 7 febbraio e dal 15 maggio al 18 giugno 1942). Insignito di due Croci di Guerra al Valor Militare per l’azione di comando sul Fronte Russo, gli viene concessa postuma una

MAVM

Medaglia d’argento al Valor Militare alla memoria

“Già distintosi durante la Campagna di Russia, benché fisicamente menomato, rinunciava all’avvicendamento e assumeva in un momento particolarmente delicato il comando della Base Reggimentale. Durante un difficile e rischioso ripiegamento si prodigava per portare in salvo uomini e mezzi; ma tutti i suoi sforzi venivano funestati dalla travolgente azione avversaria che, a più riprese, decimava ed annientava la colonna alle sue dipendenze. Rimasto con pochi uomini, si univa ad una colonna di alpini e con questi combatteva strenuamente dando prova di grande coraggio. In un estremo tentativo di arginare l’azione di superiori forze nemiche e di aprire un varco ai superstiti della colonna, riuniti intorno a sé i pochi uomini ancora validi, balzava alla loro testa buttandosi arditamente al contrassalto. Nel generoso ed eroico atto cadeva mortalmente ferito. Olichowatka – Nikitovka, Fronte Russo, 16 – 20 gennaio 1943“.

Onori al 58° Comandante delle Batterie a Cavallo, Gen. Gianalfonso d’Avossa (1940-2015)

11 mercoledì Mar 2015

Posted by Yuri Tartari in Senza categoria

≈ 1 Commento

Tag

58°, batterie a cavallo, Comandante, gianalfonso d'avossa, reggimento artiglieria a cavallo, voloire

Gianalfonso D'Avossa, 58° Comandante delle Batterie a Cavallo

Gianalfonso D’Avossa, 58° Comandante delle Batterie a Cavallo

Le Voloire salutano commosse il loro antico comandante Gen. Gianalfonso d’Avossa, 58° comandante delle Batterie a Cavallo, mancato ieri sera alle 21,30 in Roma.

Nato a Torino nel 1940, figlio del generale Giovanni D’Avossa, medaglia d’oro al valor militare, a quattordici anni si iscrive alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli per passare poi all’Accademia Militare di Modena (1957-1959) e quindi alla Scuola di Applicazione di Artiglieria di Torino (1959-1961).

Raggiunto il grado di colonnello, il 10 settembre 1984 è divenuto il 58° comandante del Reggimento Artiglieria a Cavallo.

Promosso generale il 31 dicembre 1989, è stato il 41° comandante della brigata corazzata “Ariete”.

Successivamente è stato nominato capo di stato maggiore del Centro studi per la Difesa.

Dopo un periodo di intensa attività svolta anche all’estero, lascia il servizio per dedicarsi allo studio e alla pubblicistica, collaborando con giornali, periodici e riviste come aveva già fatto con successo (è autori di testi e trattati) in servizio, talvolta anche con giudizi critici verso l’Istituzione o in aperta polemica con uomini politici.

Le esequie si terranno domattina, 12 marzo, presso la Chiesa del Policlinico Militare Celio, in Roma.

Gruppo Stendardo con Gianalfonso D'Avossa 58° cte

184° anniversario della costituzione delle Batterie a Cavallo

08 domenica Mar 2015

Posted by Yuri Tartari in A.N.A.C., A.N.I.R.E., Associazione Nazionale delle Voloire, Calotta delle Batterie a Cavallo, celebrazioni, Cerimonie, Eventi sportivi, Ippoterapia, Le Voloire a Milano, Manifestazioni, raduni, Reggimento Artiglieria a Cavallo

≈ Lascia un commento

Tag

58°, 8 aprile, A.N.A.C., A.N.I.R.E., ANAC, anire, Associazione Internazionale Regina Elena, Associazione Nazionale, Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, Associazione Nazionale Italiana Rieducazione Equestre, batterie a cavallo, caduti, Caserma Santa Barbara, Cerimonia militare, Colonnello, Comandante, Comandante delle Batterie a Cavallo, concorso ippico nazionale, Francesco Carlo, gianalfonso d'avossa, Griccioli della Grigia, Luca Franchini, milano, Pranzo di Corpo, reggimento artiglieria a cavallo, Santa Messa, Serata di gala, sostegno, voloire

Programma di massima delle celebrazioni al Reggimento Artiglieria a Cavallo, Caserma Santa Barbara Milano

2013-04-12 caricatvoloire 12

Venerdì 10 aprile

Celebrazioni 184° Anniversario della costituzione delle Batterie a Cavallo

  • 10,00 – Salone dei Colonnelli: Presentazione del volume “Vostro figlio per sempre. Lettere dalla Russia dell’artigliere Andrea Messa”, a cura della Prof.ssa Mariella Castellino, edizioni Primalpe
  • 11,00 – Piazzale Principe Amedeo d’Aosta Duca delle Puglie: Onori militari
    • Schieramento
    • Onori allo Stendardo
    • Rievocazione della costituzione delle prime Batterie a Cavallo in Venarìa Reale, con Regie Patenti dell’8 aprile 1831
    • Deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti delle Batterie a Cavallo
    • Onori finali
  • 12,00 – Pranzo di Corpo 
  • 14,30 – Assemblea della Associazione Nazionale delle Voloire

Le attività del 10 aprile sono riservate agli iscritti della Associazione Nazionale delle Voloire e loro familiari – Scotto rancio € 10,00 – Prenotazioni entro il 20 marzo a segreteria@voloire.org oppure 3393953979

I vecchi kepì dovranno presenziare – ove possibile – con kepì e criniera.

resized_2011 11 18 cambio cte rgt art cav 158

Sabato 11 aprile

Serata di gala

a sostegno della Associazione Nazionale Italiana Riabilitazione Equestre (A.N.I.R.E.)

  • 19,30 – Accoglienza
  • 20,30 – Apertura della serata da parte del Colonnello Luca Franchini, 78° Comandante delle Batterie a Cavallo

Cravatta nera opzionale – Quota di partecipazione individuale € 40,00 – Prenotazioni entro il 6 aprile a 0248703340 int. 284 oppure segcte@rgtacav.esercito.difesa.it

2010 04 09 Voloire 179 anniv 051

Domenica 12 aprile

66° Concorso ippico nazionale 

in collaborazione con Associazione Nazionale Arma di Cavalleria (A.N.A.C.)

  • 9,00 – Alzabandiera
  • a seguire:
    • categoria L 60 precisione
    • categoria B 80 precisione
    • categoria B 90 precisione
    • categoria B 90 riservata ai militari
    • categoria B 100 a tempo tab. A
  • 12,30 / 13,30 – Sospensione (sarà aperto il ristorante, prenotazioni entro il 6 aprile a segreteria@voloire.org oppure 3393953979)
  • a seguire:
    • categoria B 110 a fasi consecutive
    • categoria C 115 a tempo tab. A
    • categoria C 115 a tempo tab. A riservata ai militari
    • categoria C 120 up and down
    • categoria C 130 mista
  • 18,30 – Ammainabandiera

Santa Messa

  • 12,00 – Cappella delle Voloire: Santa Messa in memoria
    • del 58° Comandante delle Batterie a Cavallo Gen. Gianalfonso d’Avossa nel trigesimo della scomparsa e
    • del Nob. Francesco Carlo Griccioli della Grigia, Amico delle Voloire, Presidente onorario della Associazione Internazionale Regina Elena.

TAG: Reggimento Artiglieria a Cavallo, Voloire, Caserma Santa Barbara, Milano, Cerimonia militare, 8 aprile, Caduti, Batterie a Cavallo, Pranzo di Corpo, Associazione Nazionale, Serata di gala, sostegno, Associazione Nazionale Italiana Rieducazione Equestre, A.N.I.R.E., ANIRE, Colonnello, Luca Franchini, Concorso ippico nazionale, Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, A.N.A.C., ANAC, Santa Messa, Francesco Carlo, Griccioli della Grigia, Associazione Internazionale Regina Elena

Valore, tenacia, slancio, abnegazione e fede

04 mercoledì Feb 2015

Posted by Yuri Tartari in artiglieria a cavallo, Calendari reggimentali, Prima Guerra Mondiale, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Terzo Articelere

≈ Lascia un commento

Tag

(3°), 1920, 1941, calendario, Comandante, Duca Invitto, Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, Maresciallo d'Italia, medaglia d'oro al valor militare, PRINCIPE AMEDEO DUCA D'AOSTA, Reggimento Artiglieria Celere, Terza Armata, Terzo Celere

1920 09 19 dedica Emanuele Filiberto Conte di Torino

“… le Batterie d’artiglieria a cavallo valorose e tenaci quanto piene di slancio, di abnegazione, di fede ….. Emanuele Filiberto di Savoia 19.IX.1920”

Da una dedica su fotografia del Principe Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, il “Duca Invitto” (1869-1931), Comandante la Terza Armata (1915-1918), Maresciallo d’Italia (1926) e Medaglia d’Oro al Valor Militare (1937, assegnazione postuma).

Fonte: calendario 1941 del Reggimento Artiglieria Celere (3°) Principe Amedeo Duca d’Aosta

 

caricatvoloire.it

caricatvoloire.it

Clicca per ricevere e-mail di notifica per i nuovi articoli.

Unisciti a 1.082 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Statistiche del Blog

  • 235.699 Caricat!

Articoli recenti

  • 4 dicembre, Santa Barbara.
  • Il decano degli Artiglieri a Cavallo, Mario Saverio Donati, classe 1920, intervistato da L’ECO DI BERGAMO e dal TG3 Lombardia
  • Generale Francesco Saverio De Simone (1928-2022), 49° Comandante delle Batterie a Cavallo
  • In bocca al lupo e buon lavoro ragazzi!
  • “Lettera d’amore”. In ricordo della “Carica” del 24 agosto 1942.

Categorie

Archivio

INFORMATIVA AI LETTORI Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito (basato su piattaforma wordpress.com) si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy di wordpress.com (su Automattic al seguente indirizzo http://automattic.com/privacy/)

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Caricat! Voloire!
    • Segui assieme ad altri 103 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Caricat! Voloire!
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...