Copertina del calendario 1943 del deposito dei Reggimenti Artiglieria Celere Amedeo d’Aosta (3°) e Artiglieria a Cavallo
3 marzo 1942, muore in prigionia il principe Amedeo di Savoia, duca d’Aosta
03 martedì Mar 2015
03 martedì Mar 2015
Copertina del calendario 1943 del deposito dei Reggimenti Artiglieria Celere Amedeo d’Aosta (3°) e Artiglieria a Cavallo
14 domenica Set 2014
Tag
Africa Settentrionale, Articelere, Celere, Gaetano Borghi, PRINCIPE AMEDEO DUCA D'AOSTA, Reggimento Artiglieria Celere, Terzo
Ad integrazione dell’album relativo alla nostra Medaglia d’Oro al Valor Militare, pubblico la sua immagine in alta uniforme e con kepì e criniera, che mi ha fatto cortesemente avere il figlio Giorgio.
Comandante di batteria a difesa di un’importante posizione col fuoco dei suoi pezzi graduati a zero e di poche armi automatiche arrestava il nemico che a costo di gravissime perdite era riuscito ad avvicinarsi. Ferito ad un ginocchio si trascinava di pezzo in pezzo, animando l’azione ed infondendo fede ed entusiasmo nei suoi artiglieri. Colpito una seconda volta alla fronte, rifiutava ancora il trasporto al posto di medicazione e continuava per ben sette ore a contrastare il passo all’avversario, noncurante della violenza degli attacchi e del tiro di controbatteria che riduceva al silenzio i suoi cannoni. Raccolti i pochi superstiti attorno all’ultimo pezzo efficiente ne dirigeva il tiro fino all’ultimo colpo. Ricevuto l’ordine di ripiegare, esausto nel fisico, ma indomito nello spirito, regolava il movimento dei suoi uomini, e rimasto ultimo, visti vani i tentativi di un suo ufficiale di sorreggerlo gli ordinava virilmente di porsi in salvo, cadendo poi quasi esanime poco lontano dalla posizione. Raccolto dopo due ore, riuniva le sue forze e con bella fierezza diceva al suo colonnello: “I suoi artiglieri si sono battuti da eroi”. Quota 183 di Carmutes er Regem (Cirenaica), 14 dicembre 1941
17 martedì Giu 2014
Posted artiglieria a cavallo, Cerimonie, Immagini, Secondo Articelere, Storia
inTag
2° Articelere, Artiglieria, Batterie, Celere, donne, Drappelle, Emanuele Filiberto, Fascio femminile, Ferrara, Reggimento, Testa di Ferro
Questo “albumino” contiene due fotografie originali relative alla consegna delle Drappelle alle Batterie del 2° Articelere, avvenuta in occasione della solennità di Santa Barbara nel 1936.
Le Drappelle vennero donate, come risulta dal biglietto di accompagnamento, dalle donne del Fascio femminile di Ferrara, città sede del Reggimento Artiglieria Celere “Emanuele Filiberto Testa di Ferro” (2°).