I comandanti

Stefano Manni - Alla testa delle Batterie

Stefano Manni – Alla testa delle Batterie

  • 1831-1887 Brigata/e Batterie a Cavallo (Venaria Reale 1831-1866, Verona 1883-1887)

Magg. Vincenzo MORELLI Conte DI POPOLO 8 aprile 1831
Magg. Emilio BERTONE Conte DI SAMBUY 10 dicembre 1831
Magg. Alessandro LUSERNA Marchese D’ANGRONA 3 marzo 1840
Magg. Alfonso FERRERO Marchese DELLA MARMORA 1 febbraio 1848
Magg. Demetrio TURINETTI Marchese DI PRIERO 14 agosto 1849
Magg. Luigi SEYSSEL Conte D’AIX 18 aprile 1859
Magg. Emilio PONZIO VAGLIA 15 giugno 1866
Magg. Carlo VOLPINI 21 ottobre 1883 (1ª Brigata)
Magg. Vittorio CANERA DI SALASCO 9 dicembre 1883 (2ª Brigata)
Magg. Leonardo FERRARIS 24 giugno 1884 (2ª Brigata)
  • 1887-1920 Reggimento Artiglieria a Cavallo (Milano, Caserma Principe Eugenio)

1 Col. Giuseppe GUY 1 novembre 1887
10°  2 Col. Carlo VOLPINI 19 aprile 1891
11°  3 Col. Luigi OLLIVERI 29 dicembre 1898
12°  4 Col. Carlo GUICCIARDI Conte DI CERVAROLO 5 agosto 1905
13°  5 Col. Pietro ROMAGNOLI 14 dicembre 1911
14°  6 Col. Ottorino GRIMALDI 16 marzo 1912
15° 7 Col. Roberto CASANA 18 marzo 1916
16°  8 Col. Edgardo GUERRERI 10 aprile 1917
17°  9 Col. Giacomo PAPI 8 agosto 1917
  • 1920-1923 Reggimento Artiglieria Misto Autoportato (Milano, Caserma Principe Eugenio)

Col. Giacomo PAPI 1 luglio 1920
  • 1923-1934 Reggimento Artiglieria a Cavallo (Milano: Caserma Principe Eugenio in Porta Vittoria “La Vulanta” 1923-1931; nuova Caserma Principe Eugenio in Forze Armate “La Perrucchetti” 1931-1934)

Col. Giacomo PAPI 7 gennaio 1923
18°  10 Col. Mario GAGGINI 1 luglio 1930
19°  11 Col. Alessandro VALERIO 16 gennaio 1934
  • 1934-1942 Reggimento Artiglieria Celere «Principe Eugenio di Savoia» (1°) (Pordenone)

Col. Gavino PIZZOLATO 1 ottobre 1934
Col. Felice GAZZOLA 15 ottobre 1937
Col. Giorgio LIUZZI 1 febbraio 1938
Col. Giuseppe CINTI 15 dicembre 1938
Col. Mario GRICCIOLI 11 luglio 1940
Col. Luigi AJELLO 28 gennaio 1942
  • 1934-1942 Reggimento Artiglieria Celere «Principe Emanuele Filiberto Testa di Ferro» (2°) (Ferrara, Caserma Gorizia)

Col. Giovanni MARCIANI 1 ottobre 1934
Col. Mario MARTORELLI DI BURG 1 ottobre 1936
Col. Alighiero MIELE 19 aprile 1937
Col. Mario FACCIO 1 settembre 1938
Col. Giulio GRATI 12 giugno 1940
  • 1934-1942 Reggimento Artiglieria Celere «Principe Amedeo Duca d’Aosta» (3°) (Milano, Caserma Principe Eugenio)

Col. Alessandro VALERIO 1 ottobre 1934
20° Col. Riccardo RIZZARDI 21 marzo 1936
21° Col. Giancarlo RE 6 ottobre 1938
22° Col. Cesare RUGGERI Conte LADERCHI 15 luglio 1940
Ten. Col. Antonio NOMIS DI POLLONE (int.) 1 marzo 1942
25° Col. Giuseppe BERTON 13 aprile 1942
Ten.Col. Antonio VILLANI (int.) 13 agosto 1942
  • 1941-1943 Reggimento Artiglieria a Cavallo (3°) (Milano, Caserma Principe Eugenio)

23° 12 Col. Cesare COLOMBO 1 luglio 1941
Ten. Col. Anton Giulio SALVETTI (int.) 1 gennaio 1942
24°  13 Col. Paolo PERROD 7 febbraio 1942
Ten. Col. Anton Giulio SALVETTI (int.) 15 maggio 1942
26°  14 Col. Domenico MONTELLA 18 giugno 1942
27°  15 Col. Giovanni PACINOTTI 1 luglio 1943
  • 1941-1943 201° Reggimento Artiglieria Motorizzato (Pordenone)

Col. Enrico ALTAVILLA 10 dicembre 1941
  • 1946-1953 Reggimento Artiglieria a Cavallo «Legnano» (Caserma Santa Barbara “ex Principe Eugenio” – Milano)

28°  16 Col. Giovanni DE NATALE 20 novembre 1946
29° 17 Col. Guido VEDOVATO 1 novembre 1949
Ten. Col. Aleardo COGNI 1 dicembre 1950
30°  18 Col. Umberto BORLA 1 marzo 1951
Magg. Pericle RUSSO (in S.V.) 3 ottobre 1952
31°  19 Col. Giuseppe GIRAUDO 10 ottobre 1952
  • 1953-1957 Reggimento Artiglieria a Cavallo semovente di Corpo d’Armata (Caserma Santa Barbara – Milano)

32°  20 Col. Roberto ROMANO 10 dicembre 1953
Magg. Pericle RUSSO (in S.V.) 9 gennaio 1955
33° 21 Col. Ulrico BAUMGARTNER 9 febbraio 1955
34°  22 Col. Franco ANGIONI 20 novembre 1956
  • 1957-1961 Reggimento Artiglieria a Cavallo semovente contro carri (Caserma Santa Barbara – Milano)

35°  23 Col. Emanuele VENTURA 30 novembre 1957
36°  24 Col. Alfonso DE SIMONE 1 marzo 1959
37°  25 Col. Roberto ROSSINI 21 marzo 1960
  • 1961-1963 Reggimento Artiglieria a Cavallo semovente (Caserma Santa Barbara – Milano)

38° 26 Col. Aldo MAGLIETTA 15 aprile 1961
39°  27 Col. Francesco CASALINI 1 settembre 1962
  • 1963-2016 Reggimento Artiglieria a Cavallo (Caserma Santa Barbara – Milano)

40°  28 Col. M.O.V.M. Alberto LI GOBBI 31 ottobre 1963
41° 29 Col. Agostino SORCE 31 ottobre 1964
42°  30 Col. Luciano NANNI 31 ottobre 1965
43° 31 Col. Pier Luigi AMARO 31 ottobre 1966
44°  32 Col. Federico SCOTTI DI UCCIO 20 novembre 1967
45° 33 Col. Mario BONELLI 7 dicembre 1968
46°  34 Col. Ludovico LUPPIS 28 settembre 1970
47°  35 Col. Ivano BALISTERI 28 settembre 1971
48°  36 Col. Stelio CORTOLEZZIS 28 settembre 1972
49°  37 Col. Francesco Saverio DE SIMONE 22 luglio 1974
50°  38 Col. Francesco CARONIA 22 settembre 1975
51°  39 Col. Giuseppe FASCIANI 30 settembre 1976
52°  40 Col. Giovanni CIVITA 30 settembre 1977
53°  41 Col. Ettore SILVERI 11 settembre 1978
54°  42 Col. Diego BERTONCIN 12 settembre 1979
55° 43 Col. Alfredo TORSELLO 2 settembre 1981
56°  44 Col. Alberto ZIGNANI 3 settembre 1982
57°  45 Col. Giuseppe OROFINO 3 settembre 1983
58°  46 Col. Gianalfonso D’AVOSSA 10 settembre 1984
59° 47 Col. Giulio CROCE 10 settembre 1985
60°  48 Col. Giuseppe D’UBALDI 25 settembre 1986
61°  49 Col. Oscar DRI 27 agosto 1988
62°  50 Col. Giuseppe GIUBBINI FERRONI 25 agosto 1990
63°  51 Col. Giuseppe PANSARELLA 26 settembre 1991
64°  52 Col. Giuliano GIGLIO 30 settembre 1992
65°  53 Col. Roberto BARACCHINI CAPUTI 22 agosto 1994
66°  54 Col. Luigi RIZZO 29 agosto 1995
67°  55 Col. Sergio GIORDANO 3 ottobre 1997
68°  56 Col. Camillo DE MILATO 21 settembre 1998
69°  57 Col. Donato ERAMO 4 giugno 1999
70°  58 Col. Luciano REPETTO 16 ottobre 2000
71°  59 Col. Bruno BUCCI 4 ottobre 2002
 60 Ten. Col. Walter DI DOMENICA 11.III/13.VII 2003
72°  61 Col. Maurizio BONI 7 novembre 2003
73°  62 Col. Fabrizio BONALDI 20 agosto 2004
74°  63 Col. Tommaso VITALE 8 aprile 2006
75°  64 Col. Vincenzo STELLA 28 settembre 2007
76°  65 Col. Valentino DE SIMONE 5 giugno 2009
77°  66 Col. Sergio VIGNOCCHI 18 novembre 2011
78°  67 Col. Luca FRANCHINI 10 ottobre 2014
  • 2016-oggi Reggimento artiglieria terrestre «a Cavallo» (Caserma M.O.V.M. Aldo Maria Scalise – Vercelli)

79° (68°) Col. Michele AMENDOLAGINE (7 settembre 2016)

80° (69°) Col. Maurizio TAFFURI (27 ottobre 2017)

81° (70°) Col. Christian INGALA (18 ottobre 2019)

82° (71°) Col. Andrea SIMONE (16 ottobre 2020)

83° (72°) Col. Marco JAVARONE (24 settembre 2021 – in carica)

9 risposte a “I comandanti”

  1. franco villani-via montanura-san protasodi di fiorenzuola d'arda (PC) ha detto:

    un’interessante testimonianza storica sulle gloriose batterie a cavallo.sono orgoglioso di essere figlio del col. antonio villani,che ebbe l’onore di comandare il Reggimento “Principe Amedeo duca d’Aosta” durante le epiche battaglie di El Alamein nel 1942,quando tutto il Reggimento si sacrificò per consentire il ripiegamento dello schieramento italo-tedesco e venne completamente distrutto. In quelle gloriose giornate anche mio padre rimase gravemente ferito e quindi cessò di vivere poco dopo. Mi piace ricordare lo stendardo del Reggimento fu l’unico nella secolare storia delle Batterie a Cavallo ad essere decorato di medahlia d’oro al valor militare.

    franco Villani

    franco.villani@email.it

    • Valentino de SIMONE ha detto:

      Sì, è un grande onore poterla rimirare sullo Stendardo delle Batterie.
      Parola di Comandante!

  2. Stefano Manni ha detto:

    Mirabile l’opera dell’Avvocato Yuri Tartari (già efficientissimo graduato delle “Batterie” e ad esse legato oltre l’immaginabile) che, in questo sito concepito con cuore e passione e splendidamente presentato, dona nuova linfa e ravviva i toni delle più fulgide tradizioni di uno dei più prestigiosi Reparti del nostro Esercito.
    Chi verga queste poche righe è Stefano Manni (che già ebbe l’onore di comandare la Batteria a Cavallo del Reggimento e di essere il 78° Comandante delle Batterie a Cavallo del 1° Gruppo “Voloire”, tra il 2003 ed il 2004), e che, in quell’occasione, incorse nella felice sorte di avere alle dipendenze il Tartari il quale, sull’onda del meraviglioso sodalizio di amicizia e comuni interessi nato allora e tutt’ora vivissimo, lo ha immeritatamente ricordato ed onorato su queste bellissime pagine.
    Grazie, Yuri.
    Stefano

    • Grazie Stefano, come sempre la sincera, elegante e precisa eloquenza del Tuo animo nobile e bello, mi riempie il cuore di fraterno affetto e ravviva l’antica e profonda stima germogliata del fortunato periodo di comune servizio all’ombra del glorioso Stendardo delle “Voloire”.
      Viva le Batterie a Cavallo!
      Vive l’Empereur!

  3. Leggo solo ora questo affettuoso “scambio di sciabolate” tra un un ex Comandante delle “Batterie” e chi Vi ha militato da graduato scelto (ma che per stile, animo, passione, dedizione e amore, ha, nel mio cuore, il rango di ufficiale e “Vecchio Kepì”…grazie, Yuri, per quanto hai fatto, fai e certo farai ancora per il nostro glorioso Reggimento, nei cui ranghi è nata e si è cementata l’amicizia di cui mi onori.

    Stefano Manni

  4. MINTRONE ha detto:

    spett.col.Zignani sono un ex artigliere delle voloire nel 14-10-1981 il mio comandante di batteria capitano LUIGI RIZZO, chiedo a voi se mi e possibile avere una lista dei miei amici artiglieri di batteria N di matricola 003-008538 la ringrazio anticipatamente per una cortese risposta……GRAZIE….

  5. Cristian ha detto:

    Ricordo le parole ad ogni discorso importante del col. Luciano Repetto “più sudore, meno sangue”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...