Caserma “Principe Eugenio di Savoia” – SANTA BARBARA
Piazzale Perrucchetti, 1 – Milano
Masterizzato da nastro VHS originale
Durata 46’ circa
Colonna sonora:
“Ouverture della Cavalleria Leggera” di Franz von Suppé
“Le Volòire” Fanfara delle Batterie a Cavallo di Arrigo Boito
“Cavalcata delle Valchirie” di Richard Wagner
Anche se la qualità del filmato è quella del nastro VHS originale, resta un emozionante ricordo per chi ha servito in sella la Patria e ha avuto l’onore e il privilegio di far parte delle gloriose Batterie a Cavallo.
la gente aspetta / il suo arrivo / per ore e ore /
e finalmente quando / sente il rumore / salta in piedi e /
lo saluta con la mano /gli grida / parole d’amore /
e lo guarda scomparire / come guarda un /
soldato a cavallo / a cavallo / nel cielo di aprile.
In occasione del Centenario della Battaglia del Solstizio, festa dell’arma di artiglieria, voglio regalare ai lettori di caricatvoloire.it ed ai vecchi e nuovi kepì, uno scoop sensazionale che incide negli albi d’oro delle Batterie a Cavallo il nome della leggenda dell’automobilismo, il miglior pilota di tutti i tempi.
Tazio Nuvolari durante la prima guerra mondiale ha servito la Patria in armi nei ranghi del Reggimento Artiglieria a Cavallo.
Recentemente, sono stato contattato dalla ricercatrice Mirka Biasi del Club AMAMS Tazio Nuvolari di Mantova, collaboratrice del museo Tazio Nuvolari, che voleva alcuni chiarimenti sul nostro Reggimento, in quanto sta curando un pezzo biografico sulla vita militare del grande campione.
Dal foglio matricolare di Nuvolari, soldato di leva classe 1892, emerge infatti che prestò un primo servizio alle Volòire dal 20 luglio al 20 dicembre 1913. Richiamato sempre al Reggimento nel dicembre 1914, venne assegnato alla “Compagnia Treno-Automobilisti“.
Mobilitato il 20 maggio 1915, si presenta al “Centro automobilisti di Mantova” dove, per un certo periodo è distaccato alla “6ª Compagnia Automobilisti” (che,a quanto apre, dipendeva dal Reggimento Artiglieria a Cavallo), e successivamente presso il 22° Reggimento di Artiglieria.
Ritorna al Reggimento Artiglieria a Cavallo nell’agosto 1915 (evidentemente dopo aver seguito un corso per affinare le proprie capacità di conduttore mezzi), dove tuttavia viene riformato a seguito di “rassegna” da parte del Direttore l’ospedale militare di Mantova.
Nel febbraio del 1917, viene revocato il provvedimento di riforma e, classificato richiamato di 2ª categoria, viene nuovamente assegnato al Deposito milanese del Reggimento Artiglieria a Cavallo in quanto idoneo ai “servizi sedentari”.
Ivi, rimarrà – dopo alterne vicende convalescenziali – sino al 1919, data del congedo definitivo.
E’ sorprendente come un mito della velocità abbia intrecciato il suo destino – e sicuramente affinato la sua formazione e preparazione – con l’artiglieria più veloce, …in hostem celerrime volant!
Forse (chi può saperlo?), Lucio Dalla, quando lo cantò, magari ne era al corrente ed ha inserito quella frase che, letta oggi, lascia allibiti:
“…lo guarda scomparire / come guarda un / soldato a cavallo
/ a cavallo / nel cielo di aprile“.
E, aprile, lo sappiamo, è il mese delle Volòire.
Yuri Tartari
Ruoli Matricolari-146-3401-3969
Ruoli Matricolari-144-2401-3008
Si ringrazia sentitamente Mirka Biasi per il prezioso materiale messo a disposizione di caricatvoloire.it
Oggi alle 14.04, innanzi ad un picchetto d’onore in tenuta per servizi armati a cavallo, accompagnato dalle note dell’Inno nazionale, lo Stendardo ha lasciato la Caserma Santa Barbara di Milano alla volta della Caserma Scalise di Vercelli. Presenti, oltre al sottoscritto, i vecchi kepì Col. Donato Eramo, Col. Piero Mario Sandoli, Gen. Filippo Triggiani, m.llo Lgten. Rosario Conti e Ten. Goffredo Mameli.
In ricordo del C.I.L., della Legnano, il cui l’11° Reggimento di Artiglieria Motorizzato, conferì il 2° e 3° Gruppo per la ricostituzione del Reggimento Artiglieria a Cavallo “Legnano” a Milano il 20 novembre 1946.