• Presentazione
  • Storia
  • Medagliere
    • Decorazioni allo Stendardo
    • 7 Medaglie d’Oro al Valor Militare
  • I comandanti
  • Video
  • Bibliografia
  • Siti d’interesse
  • Scrivi

Caricat! Voloire!

~ Batterie a cavallo, formidabile sintesi fra cavalleria e artiglieria

Caricat! Voloire!

Archivi della categoria: Terzo Articelere

Reggimento Artiglieria Celere «Principe Amedeo Duca d’Aosta» (3°)

M.A.V.M. Magg. Mario Argenton, ufficiale delle Batterie a Cavallo e CdSM del Comando del Corpo Volontari della Libertà

25 giovedì Apr 2019

Posted by Yuri Tartari in artiglieria a cavallo, Fronte Russo, Guerra di Liberazione 1943-1945, Immagini, Le Voloire a Milano, Personaggi Voloire, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Seconda Guerra Mondiale, Storia, Terzo Articelere

≈ Lascia un commento

Tag

25 aprile 1945, batterie a cavallo, Corpo Volontari della Libertà, Mario Argenton, Raffaele Cadorna, resistenza, voloire

Nato a Este (PD) nel 1907, morto a Roma nel 1992.

Nel 1926 è Sottotenente di complemento d’Artiglieria, frequenta la Regia Accademia d’Artiglieria e Genio di Torino e nel 1930 ottiene il grado di Tenente ed è assegnato al Reggimento Artiglieria a Cavallo in Milano. Nel 1934 transita nel Reggimento Artiglieria Celere Principe Amedeo Duca d’Aosta (3°) nato dalla tripartizione del Reggimento Artiglieria a Cavallo. Nel 1936 è promosso al grado di Capitano.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale partecipa con il 3ª Celere alle operazioni sul fronte alpino occidentale ed alla Campagna di Iugoslavia e Balcània.

Dal luglio 1941 con il rinato Reggimento Artiglieria a Cavallo inquadrato nel Corpo di Spedizione Italiano in Russia, partecipa alla Campagna di Russia. Per i suoi atti di valore è decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare e promosso per meriti di guerra al grado di Maggiore.

Rimpatriato nell’aprile 1942 frequenta la Scuola di Guerra di Torino ed ottiene l’abilitazione al Servizio di Stato Maggiore nei comandi di grandi unità. In servizio di S.M. allo Stato Maggiore in Roma, l’8 settembre 1943 nel momento in cui il R. Esercito Italiano viene lasciato allo sbando, si unisce senza esitazione alle Unità schierate a difesa della capitale e partecipa ai combattimenti per la difesa di Roma.

Raggiunta clandestinamente l’Italia settentrionale, promuove la costituzione delle prime formazioni partigiane denominate Autonome. Nel 1944, arrestato e torturato dalla famigerata “Banda Carità”, riesce a fuggire e riprende l’attività a Milano come capo di stato maggiore del Generale Raffaele Cadorna comandante del Corpo Volontari della Libertà assolvendo delicati incarichi operativi.

Dopo la fine delle operazioni, in rappresentanza delle Formazioni partigiane Autonome e del partito liberale viene nominato componente della Consulta Nazionale per la formazione dell’assemblea parlamentare costituente.

Nella celebre fotografia del comando generale del Corpo Volontari della Libertà il Maggiore Mario Argenton è il primo a sinistra, poi Giovan Battista Stucchi, Ferruccio Parri, Raffaele Cadorna, Luigi Longo, Enrico Mattei ed un ultimo personaggio non identificato.

Nella celebre fotografia del comando generale del Corpo Volontari della Libertà il Maggiore Mario Argenton è il primo a sinistra, poi Giovan Battista Stucchi, Ferruccio Parri, Raffaele Cadorna, Luigi Longo, Enrico Mattei ed un ultimo personaggio non identificato.

Immagine

Principe Eugenio, Santa Barbara, Perrucchetti…

03 mercoledì Ago 2016

Tag

batterie a cavallo, Caserma Santa Barbara, Le Voloire a Milano, milano, Reggimento Artiglieria a Cavallo, voloire

Milano, la sede delle Batterie a Cavallo: la Caserma “Principe Eugenio di Savoia” (dal 1931 al 1946), poi ridenominata “Santa Barbara” e conosciuta popolarmente come “La Perrucchetti“, per la titolazione del piazzale antistante al fondatore degli alpini (illustrazione tratta dal “Voloire 2014” edito dalla Associazione Nazionale delle Voloire).

voloduccelloPrinzEugen

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, Associazione Nazionale delle Voloire, belle epoque, Calendari reggimentali, Cartoline reggimentali, Le Voloire a Milano, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Storia, Terzo Articelere

≈ 1 Commento

Immagine

“Iddio è con voi”

26 giovedì Mar 2015

image

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, Cartoline reggimentali, Fronte Russo, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Secondo Articelere, Terzo Articelere

≈ Lascia un commento

Immagine

3 marzo 1942, muore in prigionia il principe Amedeo di Savoia, duca d’Aosta

03 martedì Mar 2015

Tag

a cavallo, Amedeo, Aosta, Artiglieria, Batterie, Celere, Savoia

image

Copertina del calendario 1943 del deposito dei Reggimenti Artiglieria Celere Amedeo d’Aosta (3°) e Artiglieria a Cavallo

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, Calendari reggimentali, Immagini, Personaggi Voloire, Prima Guerra Mondiale, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Seconda Guerra Mondiale, Storia, Terzo Articelere

≈ Lascia un commento

Valore, tenacia, slancio, abnegazione e fede

04 mercoledì Feb 2015

Posted by Yuri Tartari in artiglieria a cavallo, Calendari reggimentali, Prima Guerra Mondiale, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Terzo Articelere

≈ Lascia un commento

Tag

(3°), 1920, 1941, calendario, Comandante, Duca Invitto, Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, Maresciallo d'Italia, medaglia d'oro al valor militare, PRINCIPE AMEDEO DUCA D'AOSTA, Reggimento Artiglieria Celere, Terza Armata, Terzo Celere

1920 09 19 dedica Emanuele Filiberto Conte di Torino

“… le Batterie d’artiglieria a cavallo valorose e tenaci quanto piene di slancio, di abnegazione, di fede ….. Emanuele Filiberto di Savoia 19.IX.1920”

Da una dedica su fotografia del Principe Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, il “Duca Invitto” (1869-1931), Comandante la Terza Armata (1915-1918), Maresciallo d’Italia (1926) e Medaglia d’Oro al Valor Militare (1937, assegnazione postuma).

Fonte: calendario 1941 del Reggimento Artiglieria Celere (3°) Principe Amedeo Duca d’Aosta

 

I centouno anni del conte Luchino dal Verme, decano degli ufficiali delle Voloire

25 martedì Nov 2014

Posted by Yuri Tartari in artiglieria a cavallo, Bibliografia, Fronte Russo, Guerra di Liberazione 1943-1945, Operazioni, Personaggi Voloire, Rassegna stampa, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Storia, Terzo Articelere

≈ 1 Commento

Tag

campagna di russia, centoventesimo, luchino dal verme, maino, patrizia marchesini, voloire

Luchino dal verme 1In occasione del 101° compleanno del Conte Luchino dal Verme, segnalo le sue numerose video interviste presenti su YouTube:

http://www.youtube.com/results?search_query=luchino+dal+verme

Inoltre, rimando a questa interessantissima intervista rilasciata dal Conte  due anni fa a Patrizia Marchesini, pubblicata dal sito web www.centoventesimo.com.

“Luchino Dal Verme, classe 1913, nasce a Milano. Sottotenente del Reggimento Artiglieria a Cavallo, arriva al fronte orientale con il C.S.I.R., nel luglio 1941, dopo avere preso parte alle operazioni al confine italo-francese – nel 1940 – e sul fronte jugoslavo.

Rimpatriato per avvicendamento nell’autunno 1942, vive i giorni dell’armistizio, che lo porteranno a una scelta sofferta.

Con il nome Maino – che era una marca di biciclette dell’epoca – comanderà in un primo tempo la Brigata Casotti e in seguito la Divisione Antonio Gramsci, entrambe operative nell’Oltrepò Pavese.

Luchino Dal Verme offre uno spaccato di quegli anni, e intenzionalmente non ne esplora i momenti più crudi. 

“Il tuo lavoro – mi ha scritto – è servito a rinfrescare la memoria della enorme fortuna, che io chiamo Grazia, di riportare a casa quel dono fantastico che è la vita e permettermi di vivere con moglie, figli e nipoti, operai, contadini, albe e tramonti, pulcini e vitelli, che hanno riempito di gioia e soddisfazione tanti lunghi anni.”

Sono davvero grata a Luchino – persona spontanea e gradevolissima – e alla sua famiglia per avermi accolto con tanta gentilezza. 

21 maggio 2012

Sono nato nel 1913… l’anno prossimo compirò cento anni. La mia memoria, quindi, ha delle lacune comprensibili…

Così ha esordito Luchino Dal Verme, quando ho acceso il registratore. Come potrete constatare, la sua memoria è invece vivissima e quanto segue… CONTINUA A LEGGERE SUL SITO WWW.CENTOVENTESIMO.COM

luchino dal verme 2

Archivio fotografico della MOVM Cap. Gaetano Borghi

13 domenica Lug 2014

Posted by Yuri Tartari in Africa settentrionale, Artiglieria, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Storia, Terzo Articelere

≈ 7 commenti

Tag

Amedeo duca d'Aosta, Gaetano Borghi, Gazala, medaglia d'oro al valor militare, Reggimento Artiglieria Celere, Rommel, Terzo Celere

Ho avuto la fortuna e il privilegio di avere copia di una documentazione straordinaria.

Giorgio Borghi, figlio della nostra Medaglia d’Oro al Valor Militare Cap. Gaetano Borghi, mi ha affidato copia digitale di un album fotografico del padre.

Si tratta di 170 fotografie relative alla sua partecipazione alle operazioni in Africa Settentrionale nel Reggimento Artiglieria Celere “Principe Amedeo duca d’Aosta” (3°).

Documenti del valore inestimabile di quella che è stata una delle tre epopee delle cosiddette “Voloire d’Africa“.

Immagini di combattimenti, caduti, linee pezzi, materiali, ma anche di momenti di svago e di spensieratezza.

Significative, le istantanee della visita del Feldmaresciallo Rommel al
Continua a leggere →

Galleria

Istantanee del Terzo Celere, dai ricordi del Ten. Chevallard

09 domenica Mar 2014

Posted by Yuri Tartari in Africa settentrionale, Artiglieria, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Storia, Terzo Articelere

≈ Lascia un commento

Tag

1942, Africa Settentrionale, Terzo Articelere

Questa galleria contiene 9 immagini.

Ricevo queste immagini dal Prof. David Zambon, insegnante, ricercatore e storico francese d’origini italiane. Le istantanee sono tratte da un …

Continua a leggere →

caricatvoloire.it

caricatvoloire.it

Clicca per ricevere e-mail di notifica per i nuovi articoli.

Unisciti a 1.082 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Statistiche del Blog

  • 236.719 Caricat!

Articoli recenti

  • 4 dicembre, Santa Barbara.
  • Il decano degli Artiglieri a Cavallo, Mario Saverio Donati, classe 1920, intervistato da L’ECO DI BERGAMO e dal TG3 Lombardia
  • Generale Francesco Saverio De Simone (1928-2022), 49° Comandante delle Batterie a Cavallo
  • In bocca al lupo e buon lavoro ragazzi!
  • “Lettera d’amore”. In ricordo della “Carica” del 24 agosto 1942.

Categorie

Archivio

INFORMATIVA AI LETTORI Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito (basato su piattaforma wordpress.com) si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy di wordpress.com (su Automattic al seguente indirizzo http://automattic.com/privacy/)

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Caricat! Voloire!
    • Segui assieme ad altri 103 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Caricat! Voloire!
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...