• Presentazione
  • Storia
  • Medagliere
    • Decorazioni allo Stendardo
    • 7 Medaglie d’Oro al Valor Militare
  • I comandanti
  • Video
  • Bibliografia
  • Siti d’interesse
  • Scrivi

Caricat! Voloire!

~ Batterie a cavallo, formidabile sintesi fra cavalleria e artiglieria

Caricat! Voloire!

Archivi della categoria: Risorgimento nazionale

6 maggio 1848-2018, 170° anniversario del fatto d’armi di Santa Lucia

06 domenica Mag 2018

Posted by Yuri Tartari in Artiglieria, artiglieria a cavallo, Cartoline reggimentali, Cavalleria, celebrazioni, Immagini, Personaggi Voloire, Risorgimento nazionale, Storia

≈ Lascia un commento

CCI10052018

La 1ª a Cavallo a S. Lucia (6 maggio 1848)

…il Luogotenente Bellezza alla testa dei suoi uomini si slancia di gran galoppo contro il nemico: si arresta a pochi passi da una batteria austriaca che spara intensamente; la mitraglia la riduce al silenzio, la fa prigioniera meritandosi per primo nell’Artiglieria Piemontese la Medaglia d’Oro al Valor Militare…

 

Annunci

Immagine

187° di costituzione delle prime Batterie a Cavallo

07 sabato Apr 2018

Tag

8 aprile, 8 aprile 1831, batteria a cavallo, Batterie, batterie a cavallo, lamarmora, voloire

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, celebrazioni, Risorgimento nazionale, Senza categoria, Storia

≈ Lascia un commento

Immagine

8 aprile 2016, 185 anni di gloria VOLOIRE

07 giovedì Apr 2016

image

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, Cartoline reggimentali, celebrazioni, Risorgimento nazionale

≈ Lascia un commento

Immagine

9 aprile 1848, il battesimo del fuoco delle Voloire: la 1ª Batteria a Cavallo a Monzambano

09 giovedì Apr 2015

Tag

1848, 9 aprile, batterie a cavallo, battesimo del fuoco, Monzambano, Prima Batteria, prima guerra d'indipendenza, voloire

"Le Batterie a Cavallo nelle battaglie per l'Indipendenza" (dipinto custodito nel Castello di Aglié, copertina del Calendario reggimentale del 1974)

“Le Batterie a Cavallo nelle battaglie per l’Indipendenza” (dipinto custodito nel Castello di Aglié, copertina del Calendario reggimentale del 1974)

 

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, Calendari reggimentali, Risorgimento nazionale, Storia

≈ 1 Commento

Immagine

8 aprile 1831-2015

07 martedì Apr 2015

Tag

8 aprile, a cavallo, all'inglese, Batterie, carlo felice, costituzione, maria Cristina, Savoia

image

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, Bibliografia, celebrazioni, Immagini, Risorgimento nazionale

≈ Lascia un commento

Addio al Prof. Marziano Brignoli

01 giovedì Ago 2013

Posted by Yuri Tartari in A.N.A.C., Africa settentrionale, artiglieria a cavallo, Bibliografia, Cavalleria, Epoca Napoleonica, Fronte Russo, Prima Guerra Mondiale, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Risorgimento nazionale, Seconda Guerra Mondiale, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

associazione ufficiali voloire, batterie a cavallo, Marziano Brignoli, memorie per la storia, reggimento artiglieria a cavallo, Savoia Cavalleria, Tempio Sacrario dell'Arma di Cavalleria, voloire

Apprendo dal Priore del Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana, Gen. Dario Temperino, della mesta notizia della scomparsa del Prof. Marziano Brignoli.

Da vecchio chepí voglio esprimere il compianto delle Voloire per la scomparsa dell’insigne studioso, criniera benemerita, autore di una fondamentale pubblicazione sulla storia reggimentale, “VOLOIRE. Memorie per la Storia” (Milano, 8 aprile 2000).

voloirebrignoli

Galleria

Quattro fratelli nel Risorgimento. I La Marmora dal Piemonte all’Italia

08 mercoledì Ago 2012

Posted by Yuri Tartari in artiglieria a cavallo, celebrazioni, Epoca Napoleonica, Risorgimento nazionale, Storia

≈ Lascia un commento

Pietro Ayres, La Famiglia La Marmora, 1828, olio su tela

Questa galleria contiene 4 immagini.

Ricevo e volentieri pubblico il comunicato inerente la nuova iniziativa del Centro Studi Generazioni e Luoghi Archivi Alberti La Marmora. *** …

Continua a leggere →

www.lamarmora.net – Quattro biellesi nel Risorgimento, i fratelli La Marmora

19 venerdì Ago 2011

Posted by Yuri Tartari in Reggimento Artiglieria a Cavallo, Risorgimento nazionale, Storia

≈ Lascia un commento

 

Segnalo l’interessantissimo sito sulla benemerita famiglia del propugnatore e quarto comandante delle Batterie a Cavallo, il generale e statista Alfonso Ferrero Marchese della Marmora.

Il sito è curato con scrupolo e passione dal Centro Studi Generazioni e Luoghi – Archivi Alberti La Marmora.

Reggimento Artiglieria a Cavallo: fedeli alle tradizioni, proiettati nel futuro

15 mercoledì Giu 2011

Posted by Yuri Tartari in Africa settentrionale, Fronte Russo, Immagini, Manifestazioni, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Risorgimento nazionale, Seconda Guerra Mondiale, Storia, Video

≈ Lascia un commento

Tag

biella, nastro azzurro, vercelli

Segnalo questo stupendo filmato edito dal Comando di Reggimento qualche anno fa. Oggi è presente sul web grazie alla generosa sollecitudine e alla preziosa passione della Presidenza della Federazione di Biella e Vercelli dell’Istituto del Nastro Azzurro.

Sfilata militare ai Fori Imperiali

02 giovedì Giu 2011

Posted by Yuri Tartari in Manifestazioni, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Risorgimento nazionale, Storia, Video

≈ Lascia un commento

Alle Voloire l’alto onore di trasportare sul proprio affusto la Gloriosa “Bandiera di Oliosi”, difesa dai Leoni del 44° Fanteria e scampata alla cattura da parte del nemico.

Sbrindellata e distribuiti i brandelli fra i soldati, venne ricostituita una volta che i valorosi fanti del 44° tornarono dalla prigionia.

“…Il 24 giugno 1866 l’Esercito italiano, guidato da Alfonso Lamarmora, dette inizio alle operazioni di quella che oggi si ricorda come battaglia di Custoza (Terza Guerra d’Indipendenza). Sostenuto a sud dall’Armata agli ordini del generale Cialdini, Lamarmora diresse l’esercito verso il cuore della principale struttura difensiva austriaca: il Quadrilatero, costituito dalle roccaforti di Mantova, Peschiera, Verona e Legnago. Nell’ambito del 1° corpo d’armata, agli ordini del generale Pianell e inquadrata nella 1^ divisione, vi era la brigata Forlì che era costituita su due reggimenti di fanteria: il 43° e il 44°.

La brigata, come da ordine di movimento del comandante della 1^ divisione, mosse da Valeggio per dirigersi verso Castelnuovo. Non sembrava che si dovesse intraprendere un’azione di battaglia, tanto è vero che la brigata aveva al seguito anche l’organizzazione logistica costituita dal carreggio. Una improvvisa azione di uno squadrone di Ulani (cavalleria leggera) irruppe sulla formazione di marcia della brigata scompaginandone le fila. L’azione dello squadrone fu spregiudicata ma tanto efficace che, pur lasciando sul campo oltre ottantasei dei centodue cavalleggeri che lo costituivano, provocò grave scompiglio alla formazione in marcia.

Nella azione che seguì, un nucleo di ufficiali, sottufficiali e soldati del 44° fanteria, tra i quali l’alfiere con la bandiera, occupò una cascina del centro abitato di Oliosi. Sottoposti all’attacco successivo di più battaglioni austriaci, i valorosi resistettero per oltre due ore fino a quando, a causa del fuoco appiccato alla cascina, dovettero arrendersi. Per non fare cadere la bandiera nelle mani dell’avversario, però, decisero di lacerarla in più pezzi con l’intenzione di conservarli nascosti sotto l’uniforme per la durata della prigionia, fino a quando, nell’ipotesi della liberazione, sarebbero riusciti a ricostituirla. Il puntale della bandiera fu nascosto sotto la cenere e l’asta, sembra, bruciata.

La Terza Guerra d’Indipendenza non durò molto, il Veneto fu ceduto dall’Austria all’Italia tramite l’interposizione della Francia e i trentotto eroi liberati. La bandiera, ricucita, fu consegnata al reggimento nel corso di una solenne cerimonia che si svolse il 25 ottobre 1866 in Piazza San Marco a Venezia, alla presenza del generale Genova di Revel, commissario regio di governo per la cessione del Veneto. Nello stesso anno il reggimento lasciò Venezia per raggiungere la nuova sede in Abruzzo.

Oggi, per chi vive distrattamente adorando telefonini e collegamenti online che riducono il mondo intero in una stanza, è possibile che questo episodio suoni solo come retorica risorgimentale e gli ideali di Bandiera e di Patria abbiano perso il loro valore o si risveglino solo in occasione delle partite di calcio della nazionale. Ma anche questa è retorica, retorica qualunquista di chi pensa di potere ridurre tutto all’espressione: quanto costa? Chi invece avvicina gli abitanti di Oliosi e sente dalle loro parole trasparire ancora antichi sentimenti si accorge quanto valga e sia vera la frase che il Presidente Carlo Azeglio Ciampi rivolse agli italiani nel suo messaggio di fine anno: “La mia Patria è nella mia Livorno, nella mia Italia, nella mia Europa”.

Ecco, è per questo che chi si avvicina a quella casa e sente parlare i muri che portano ancora i segni delle fucilate e sente nel mormorare del vento e nello stormire delle foglie ancora gli echi delle voci degli eroi non può fare a meno di accorgersi che la Patria è anche lì, nella Casa della Bandiera della frazione di Oliosi del Comune di Castelnuovo del Garda”.

da Giovanni Bernardi, La Bandiera di Oliosi (http://www.giovannibernardi.it/labandieradioliosi/00.html)

← Vecchi Post

caricatvoloire.it

caricatvoloire.it

Clicca per ricevere e-mail di notifica per i nuovi articoli.

Segui assieme ad altri 889 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Statistiche del Blog

  • 185.974 Caricat!

Articoli Recenti

  • Santa Barbara
  • Fiori d’arancio nella famiglia Volòire
  • Tazio Nuvolari: “…tale nel Reggimento Artiglieria a Cavallo…”
  • 6 maggio 1848-2018, 170° anniversario del fatto d’armi di Santa Lucia
  • 187° di costituzione delle prime Batterie a Cavallo

Categorie

Archivio

INFORMATIVA AI LETTORI Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito (basato su piattaforma wordpress.com) si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy di wordpress.com (su Automattic al seguente indirizzo http://automattic.com/privacy/)
Annunci

Blog su WordPress.com.

Annulla
INFORMATIVA AI LETTORI
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito (basato su piattaforma wordpress.com) si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy di wordpress.com Our Cookie Policy