• Presentazione
  • Storia
  • Medagliere
    • Decorazioni allo Stendardo
    • 7 Medaglie d’Oro al Valor Militare
  • I comandanti
  • Video
  • Bibliografia
  • Siti d’interesse
  • Scrivi

Caricat! Voloire!

~ Batterie a cavallo, formidabile sintesi fra cavalleria e artiglieria

Caricat! Voloire!

Archivi della categoria: Africa settentrionale

Igne celerrime diruo

13 mercoledì Nov 2019

Posted by Yuri Tartari in Africa settentrionale, artiglieria a cavallo, Primo Articelere, Seconda Guerra Mondiale, Storia

≈ Lascia un commento

Stemma e motto araldici del Reggimento Artiglieria Celere «Principe Eugenio di Savoia» (1°)

Galleria S. M.

Reggimento Artiglieria Celere «Principe Eugenio di Savoia» (1°) Reggimento Artiglieria Celere «Principe Eugenio di Savoia» (1°)

Stefano Manni (dell’Isola di Torre Maìna)

“Igne celerrime diruo”

Stemma e motto araldici del Reggimento Artiglieria Celere «Principe Eugenio di Savoia» (1°). Pastelli misti su carta spolvero, cm. 35 x 24, collezione privata.

Questo reparto «Volòire» fu uno dei tre reggimenti di artiglieria motorizzata per Divisione Celere gemmati dallo scioglimento del Reggimento Artiglieria a Cavallo nell’ottobre del 1934.

Il «Primo Articelere» ebbe sede a Pordenone. Prese parte dal febbraio 1941 alle operazioni sul Fronte libico con i suoi gruppi motorizzati. Nel giugno del 1941 perse il gruppo a cavallo, che confluì a ricostituire, unitamente ai gruppi a cavallo degli altri «articeleri», il Reggimento Artiglieria a Cavallo (3°) in approntamento per la Campagna di Russia.

Fu ufficialmente disciolto per eventi bellici il 27 novembre 1942.

View original post 261 altre parole

Il C.M. Alberto Toni (2° celere) compie cento anni!

13 domenica Dic 2015

Posted by Yuri Tartari in Africa settentrionale, celebrazioni, Personaggi Voloire, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Secondo Articelere, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

2° Articelere, Alberto Toni, Bagnacavallo, Emanuele Filiberto Testa di Ferro (2°)

Caporla Maggiore Alberto Toni 2° celereOggi, 13 dicembre, compie cento anni il caporal maggiore Alberto Toni, voloira d’Africa del Reggimento Artiglieria Celere «Principe Emanuele Filiberto Testa di Ferro» (2°) («Nec sine arte ictus, nec sine virtute celeritas»).

Ancora arzillo e presente possiede una memoria impressionante, ricorda avvenimenti bellici e di prigionia con una lucidità che lascia stupefatti.

Tutto il paese di Bagnacavallo si stingerà attorno al concittadino.

Al nostro vecchio kepì benemerito vadano gli auguri di tutti gli Artiglieri a Cavallo, di ieri, di oggi e di domani!

Galleria

Ferrara ricorda le Voloire d’Africa del 2° Celere, album fotografico

16 lunedì Feb 2015

Posted by Yuri Tartari in Africa settentrionale, Associazione Nazionale delle Voloire, Cerimonie, Eventi culturali, Immagini, Manifestazioni, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Secondo Articelere, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

27° fanteria, Artiglieria Celere, associazione nazionale delle voloire, Caserma Gorizia, Comune, Ferrara, Gian Paolo Bertelli, Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, Liceo Classico Ariosto, piero sandoli, Principe Emanuele Filiberto Testa di Ferro (2°), reduci, secondo celere, Tomaso Vialardi di Sandigliano, voloire d'Africa

Questa galleria contiene 114 immagini.

Con una sobria ma partecipata cerimonia, là dove sorgeva la Caserma Gorizia a Ferrara, sabato 14 febbraio 2015 è stata …

Continua a leggere →

#Ferrara, 14 febbraio 2015. In memoria delle #Voloire del Reggimento Artiglieria Celere (2°) “Emanuele Filiberto Testa di Ferro”

06 venerdì Feb 2015

Posted by Yuri Tartari in A.N.Art.I., Africa settentrionale, Artiglieria, celebrazioni, Cerimonie, Secondo Articelere, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

27° Reggimento Fanteria Pavia, Caserma Gorizia, Ferrara, raffaello cei, Reggimento Artiglieria Celere (2°) "Emanuele Filiberto Testa di Ferro", secondo celere, voloire

emanuele filiberto testa di ferro

Sabato 14 febbraio ore 11.30 a Ferrara si svolgerà la cerimonia di scoprimento di una targa in ricordo della Caserma Gorizia sede del 27° Reggimento Fanteria e del Reggimento Artiglieria Celere (2°) “Emanuele Filiberto Testa di Ferro”.

Presenzierà la Voloira d’Africa art. Raffaello Cei.

Ecco il programma dettagliato.

10954310_10204887369136299_1554415965_o     10957814_10204887368696288_56168152_o

Ferrara, Caserma Gorizia, 27° Reggimento Fanteria Pavia, Reggimento Artiglieria Celere (2°) “Emanuele Filiberto Testa di Ferro”

Ecco il programma dettagliato.

MOVM Gaetano Borghi

14 domenica Set 2014

Posted by Yuri Tartari in Africa settentrionale, Immagini, Personaggi Voloire, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Africa Settentrionale, Articelere, Celere, Gaetano Borghi, PRINCIPE AMEDEO DUCA D'AOSTA, Reggimento Artiglieria Celere, Terzo

Ad integrazione dell’album relativo alla nostra Medaglia d’Oro al Valor Militare, pubblico la sua immagine in alta uniforme e con kepì e criniera, che mi ha fatto cortesemente avere il figlio Giorgio.

MOVM Ten Gaetano Borghi

Capitano Gaetano Borghi

Medaglia d’Oro al Valor Militare

Reggimento Artiglieria Celere

“Principe Amedeo duca d’Aosta” (3°)

Comandante di batteria a difesa di un’importante posizione col fuoco dei suoi pezzi graduati a zero e di poche armi automatiche arrestava il nemico che a costo di gravissime perdite era riuscito ad avvicinarsi. Ferito ad un ginocchio si trascinava di pezzo in pezzo, animando l’azione ed infondendo fede ed entusiasmo nei suoi artiglieri. Colpito una seconda volta alla fronte, rifiutava ancora il trasporto al posto di medicazione e continuava per ben sette ore a contrastare il passo all’avversario, noncurante della violenza degli attacchi e del tiro di controbatteria che riduceva al silenzio i suoi cannoni. Raccolti i pochi superstiti attorno all’ultimo pezzo efficiente ne dirigeva il tiro fino all’ultimo colpo. Ricevuto l’ordine di ripiegare, esausto nel fisico, ma indomito nello spirito, regolava il movimento dei suoi uomini, e rimasto ultimo, visti vani i tentativi di un suo ufficiale di sorreggerlo gli ordinava virilmente di porsi in salvo, cadendo poi quasi esanime poco lontano dalla posizione. Raccolto dopo due ore, riuniva le sue forze e con bella fierezza diceva al suo colonnello: “I suoi artiglieri si sono battuti da eroi”. Quota 183 di Carmutes er Regem (Cirenaica), 14 dicembre 1941

4 settembre 1942, la morte di Sergio Bresciani

04 giovedì Set 2014

Posted by Yuri Tartari in A.N.Art.I., Africa settentrionale, Artiglieria, celebrazioni, Immagini, Seconda Guerra Mondiale, Storia

≈ 1 Commento

Tag

el alamein, folgore, medaglia d'oro al valor militare, più giovane, sergio bresciani

“…Quella sera, quel 4 settembre, un silenzio triste calò sul campo di guerra della Folgore e della Littorio, tra gli artiglieri del Terzo Celere, fra italiani e tedeschi. Poi nella notte del deserto la luce lunare fu sconfitta a poco a poco dalle prime strisce rosa del cielo verso il Nilo. Con la morte del piccolo artigliere delle Voloire era sconfitta ad El Alamein anche l’ultima speranza di vittoria“.

Bruno Gatta, Il ragazzo di El Alamein

 sergiobresciani si«Avanguardista sedicenne, fuggito di casa per accorrere sul fronte libico, portava nella batteria che lo accoglieva la poesia sublime della sua fanciullezza eroica. Sempre primo nel pericolo, rifiutava qualsiasi turno di riposo, riuscendo in ogni occasione di superbo esempio ai camerati più anziani. Durante una giornata particolarmente aspra, in cui il suo reparto veniva sottoposto a violentissimo tiro di controbatteria, in qualità di tiratore dell’ultimo pezzo rimasto efficiente, in piedi continuava a sparare fino all’ultimo colpo al grido di: “Viva il Terzo Celere!”. In altra azione di guerra, colpito dallo scoppio di una mina che gli recideva una gamba, sopportava con stoica fermezza la medicazione e, prossimo alla fine, pronunciava stupende parole di amor patrio, rammaricandosi di doversi separare dal reparto e dai compagni. Splendida figura di eroe fanciullo, simbolo purissimo della virtù della gente d’Italia. Marmarica-Egitto, marzo 1941/settembre 1942»

 

Artigliere Sergio Bresciani

Reggimento Artiglieria Celere “Principe Amedeo Duca d’Aosta” (3°)

Medaglia d’Oro al Valor Militare

Medaglia d’Argento al Valor Militare

Medaglia di Bronzo al Valor Militare

Croce di Ferro di Prima Classe

Croce di Ferro di Seconda Classe

Archivio fotografico della MOVM Cap. Gaetano Borghi

13 domenica Lug 2014

Posted by Yuri Tartari in Africa settentrionale, Artiglieria, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Storia, Terzo Articelere

≈ 7 commenti

Tag

Amedeo duca d'Aosta, Gaetano Borghi, Gazala, medaglia d'oro al valor militare, Reggimento Artiglieria Celere, Rommel, Terzo Celere

Ho avuto la fortuna e il privilegio di avere copia di una documentazione straordinaria.

Giorgio Borghi, figlio della nostra Medaglia d’Oro al Valor Militare Cap. Gaetano Borghi, mi ha affidato copia digitale di un album fotografico del padre.

Si tratta di 170 fotografie relative alla sua partecipazione alle operazioni in Africa Settentrionale nel Reggimento Artiglieria Celere “Principe Amedeo duca d’Aosta” (3°).

Documenti del valore inestimabile di quella che è stata una delle tre epopee delle cosiddette “Voloire d’Africa“.

Immagini di combattimenti, caduti, linee pezzi, materiali, ma anche di momenti di svago e di spensieratezza.

Significative, le istantanee della visita del Feldmaresciallo Rommel al
Continua a leggere →

Galleria

Istantanee del Terzo Celere, dai ricordi del Ten. Chevallard

09 domenica Mar 2014

Posted by Yuri Tartari in Africa settentrionale, Artiglieria, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Storia, Terzo Articelere

≈ Lascia un commento

Tag

1942, Africa Settentrionale, Terzo Articelere

Questa galleria contiene 9 immagini.

Ricevo queste immagini dal Prof. David Zambon, insegnante, ricercatore e storico francese d’origini italiane. Le istantanee sono tratte da un …

Continua a leggere →

Da Ferrara a Passo Halfaya, epopea del 2° Reggimento Artiglieria Celere “Emanuele Filiberto Testa di Ferro”

01 venerdì Nov 2013

Posted by Yuri Tartari in Africa settentrionale, Artiglieria, Operazioni, Rassegna stampa, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Storia

≈ 1 Commento

Tag

Africa Settentrionale, Battaglia, Ferrara, Gian Paolo Bertelli, Passo Halfaya, Principe Emanuele Filiberto Testa di Ferro, Reggimento Artiglieria Celere, voloire, www.qattara.it

epopea2celereGià segnalavo l’interessantissimo sito www.qattara.it dedicato alle campagne in Africa Settentrionale.

Tra l’immensa mole di preziose testimonianze e interessanti documenti, avevo segnalato il racconto dell’epica Battaglia di Passo Halfaya, dove si coprirono di gloria le Voloire del Reggimento Artiglieria Celere «Principe Emanuele Filiberto Testa di Ferro» (2°).

Ora è disponibile, dallo stesso autore Gian Paolo Bertelli e sullo stesso sito, un nuovo e-book dedicato al 2° Articelere: Da Ferrara a Passo Halfaya, epopea del 2° Reggimento Artiglieria Celere “Emanuele Filiberto Testa di Ferro”.

Clicca sull’immagine per aprire il file in formato pdf.

Addio al Prof. Marziano Brignoli

01 giovedì Ago 2013

Posted by Yuri Tartari in A.N.A.C., Africa settentrionale, artiglieria a cavallo, Bibliografia, Cavalleria, Epoca Napoleonica, Fronte Russo, Prima Guerra Mondiale, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Risorgimento nazionale, Seconda Guerra Mondiale, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

associazione ufficiali voloire, batterie a cavallo, Marziano Brignoli, memorie per la storia, reggimento artiglieria a cavallo, Savoia Cavalleria, Tempio Sacrario dell'Arma di Cavalleria, voloire

Apprendo dal Priore del Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana, Gen. Dario Temperino, della mesta notizia della scomparsa del Prof. Marziano Brignoli.

Da vecchio chepí voglio esprimere il compianto delle Voloire per la scomparsa dell’insigne studioso, criniera benemerita, autore di una fondamentale pubblicazione sulla storia reggimentale, “VOLOIRE. Memorie per la Storia” (Milano, 8 aprile 2000).

voloirebrignoli

← Vecchi Post

caricatvoloire.it

caricatvoloire.it

Clicca per ricevere e-mail di notifica per i nuovi articoli.

Unisciti a 1.082 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Statistiche del Blog

  • 235.692 Caricat!

Articoli recenti

  • 4 dicembre, Santa Barbara.
  • Il decano degli Artiglieri a Cavallo, Mario Saverio Donati, classe 1920, intervistato da L’ECO DI BERGAMO e dal TG3 Lombardia
  • Generale Francesco Saverio De Simone (1928-2022), 49° Comandante delle Batterie a Cavallo
  • In bocca al lupo e buon lavoro ragazzi!
  • “Lettera d’amore”. In ricordo della “Carica” del 24 agosto 1942.

Categorie

Archivio

INFORMATIVA AI LETTORI Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito (basato su piattaforma wordpress.com) si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy di wordpress.com (su Automattic al seguente indirizzo http://automattic.com/privacy/)

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Caricat! Voloire!
    • Segui assieme ad altri 103 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Caricat! Voloire!
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...