Festa della Vittoria, delle Forze Armate e dell’Unità nazionale.
#4novembre #festadellavittoria #forzearmate #esercitoitaliano

04 mercoledì Nov 2020
Posted Senza categoria
inFesta della Vittoria, delle Forze Armate e dell’Unità nazionale.
19 lunedì Ott 2020
Posted Senza categoria
inSi apprende dai c.d. “social media” che il 16 ottobre 2020 ha avuto luogo a porte chiuse la cerimonia di avvicendamento fra il Colonnello Christian Ingala (81°) e il Colonnello Andrea Simone (82°).
La cerimonia, che si è svolta nel rispetto norme anti CoViD-19 e che, pertanto, non ha avuto presenza di pubblico, ha comunque visto la presenza delle massime autorità civili e religiose di Vercelli ed è stata presieduta dal Generale di Brigata Filippo Gabriele, Comandante della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”.
“Significativi risultati sono stati raggiunti sia nell’addestramento di specialità – grazie alle numerose esercitazioni di gestione dello spazio di battaglia in ambiente anfibio e a rischio CBRN (chimico, biologico, radiologico e nucleare), di simulazione computerizzata della gestione del fuoco in azioni anfibie autonome, alla scuola tiro con gli obici FH/70 in dotazione al Reggimento e all’addestramento per l’accrescimento della Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare (CNPM) – sia nell’incremento delle attività equestri, grazie al lavoro svolto dagli uomini e dalle donne del 2° Gruppo – l’unica realtà in Europa, insieme ad un’unita della Reale Artiglieria Britannica, con pezzi di artiglieria a cavallo”.
Il Colonnello Ingala, ha ringraziato il personale del Reggimento per il supporto fornito, il generoso impegno e i risultati conseguiti nel corso della sua attività di comando e si è detto orgoglioso d’essere stato l’81° Comandante delle Batterie a Cavallo e di un Reggimento unico e dei suoi Artiglieri: mirabile esempio di soldati dell’Esercito, un’Istituzione pronta ed efficiente, basata sull’elemento umano e supportata da moderne tecnologie, elemento cardine del sistema di difesa per la sicurezza interna ed esterna del Paese.
Il Generale Gabriele ha ringraziato il Colonnello Christian Ingala per l’equilibrio con cui ha esercitato la sua azione di comando, nonché per la professionalità, l’esempio e la motivazione dimostrata dai suoi Artiglieri, impiegati anche in Libia, Afghanistan e Somalia, ed ha augurato buon lavoro al Col. Andrea Simone, cui è stato affidato il glorioso Stendardo delle Volòire.
Il Colonnello Ingala assumerà il comando del dell’ 85° Reggimento Addestrativo Volontari “Verona”.
[Fonte: Associazione Nazionale delle Volòire, profilo Instagram]
16 martedì Giu 2020
Posted Senza categoria
inStefano Manni (dell’Isola di Torre Maìna)
Il Propugnatore
Ritratto di Alfonso Ferrero della Marmora, nel grado di Generale d’Armata; comandante della spedizione in Crimea, per due mandati Ministro della Guerra e successore del Cavour quale Presidente del Consiglio dei Ministri per tre mandati
Tecnica Mista pastelli e olio su carta spolvero, cm. 45 x 33 (collezione privata).
Ho eseguito questo ritratto del propugnatore delle Batterie a Cavallo, ispirandomi in prevalenza ad un vecchio “seppiato”, ma tenendo anche conto di alcune delle più note immagini iconografiche del grande comandante e uomo di stato.
30 sabato Mag 2020
Posted Senza categoria
inOggi, 30 maggio, anniversario delle epiche gesta quarantottesche che scagliarono le Batterie a Cavallo – in hostem celerrime volant – nella gloria leggendaria dell’Epopea risorgimentale, il Colonnello Stefano Manni (dell’Isola di Torre Maìna) ci regala questo ennesimo capolavoro.
Stefano Manni (dell’Isola di Torre Maìna)
Volòira
Pezzo da 75/27 mod. 1906 modificato 1912 per “Batterie a Cavallo” con artiglieri in uniforme mod. 1887
Pastelli e Olio su carta spolvero, cm. 33 x 49 (collezione Yuri Tartari).
Ho eseguito questo lavoro a tecnica mista, con bozzetto a pastelli misti e prosieguo del lavoro ad olio, reinterpretando, dal punto di vista cromatico e paesaggistico, una bella fotografia scattata probabilmente durante il mio periodo di comando della prestigiosa compagine storica del Reggimento Artiglieria a Cavallo. Questo per un nuovo, affettuoso e nostalgico omaggio agli artiglieri criniti che ebbi alle dipendenze in anni intensi e bellissimi, nelle “Volòire”.
Nel lunghissimo periodo in cui ho avuto l’onore di servire la Patria in Armi nelle “Batterie a Cavallo”, ricoprendo
View original post 452 altre parole
01 domenica Mar 2020
Posted Senza categoria
inStefano Manni (dell’Isola di Torre Maìna)
Bianche Criniere
Caporale Furiere Trombettiere delle Batterie a Cavallo “Voloire”
Uniforme di Servizio primaverile mod. 1887, conforme ai Regolamenti datati 12 novembre 1874. Pastelli e Olio su carta spolvero, cm. 33 x 48 (collezione privata).
Ho eseguito questo lavoro a tecnica mista in omaggio ai
View original post 324 altre parole
04 mercoledì Set 2019
Posted Senza categoria
in4 settembre
“…Quella sera, quel 4 settembre, un silenzio triste calò sul campo di guerra della Folgore e della Littorio, tra gli artiglieri del Terzo Celere, fra italiani e tedeschi. Poi nella notte del deserto la luce lunare fu sconfitta a poco a poco dalle prime strisce rosa del cielo verso il Nilo. Con la morte del piccolo artigliere delle Voloire era sconfitta ad El Alamein anche l’ultima speranza di vittoria“.
Bruno Gatta, Il ragazzo di El Alamein
«Avanguardista sedicenne, fuggito di casa per accorrere sul fronte libico, portava nella batteria che lo accoglieva la poesia sublime della sua fanciullezza eroica. Sempre primo nel pericolo, rifiutava qualsiasi turno di riposo, riuscendo in ogni occasione di superbo esempio ai camerati più anziani. Durante una giornata particolarmente aspra, in cui il suo reparto veniva sottoposto a violentissimo tiro di controbatteria, in qualità di tiratore dell’ultimo pezzo rimasto efficiente, in piedi continuava…
View original post 108 altre parole
07 sabato Apr 2018
Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, celebrazioni, Risorgimento nazionale, Senza categoria, Storia
05 giovedì Apr 2018
Posted Senza categoria
in08 sabato Apr 2017
29 mercoledì Mar 2017
Posted Senza categoria
inGiunge la notizia che questa mattina, nel castello di famiglia di Torre deli Alberi di Zavattarello (PV), ha concluso la vita terrena all’età di anni 103 il Conte Luchino dal Verme, vecchia criniera benemerita e decano delle Batterie a Cavallo.
Le esequie si terranno venerdì 31 marzo. Dalle ore 8,30 la Salma sarà esposta davanti alla abitazione; alle ore 10.30 in corteo si raggiungerà la Chiesa, distante poche decine di metri, per la celebrazione del mesto rito.Si ripropone l’articolo che caricatvoloire.it dedicò in occasione del suo centounesimo compleanno.
In occasione del 101° compleanno del Conte Luchino dal Verme, segnalo le sue numerose video interviste presenti su YouTube:
http://www.youtube.com/results?search_query=luchino+dal+verme
Inoltre, rimando a questa interessantissima intervista rilasciata dal Conte due anni fa a Patrizia Marchesini, pubblicata dal sito web www.centoventesimo.com.
“Luchino Dal Verme, classe 1913, nasce a Milano. Sottotenente del Reggimento Artiglieria a Cavallo, arriva al fronte orientale con il C.S.I.R., nel luglio 1941, dopo avere preso parte alle operazioni al confine italo-francese – nel 1940 – e sul fronte jugoslavo.
Rimpatriato per avvicendamento nell’autunno 1942, vive i giorni dell’armistizio, che lo porteranno a una scelta sofferta.
Con il nome Maino – che era una marca di biciclette dell’epoca – comanderà in un primo tempo la Brigata Casotti e in seguito la Divisione Antonio Gramsci, entrambe operative nell’Oltrepò Pavese.
Luchino Dal Verme offre uno spaccato di quegli anni, e intenzionalmente non ne esplora i momenti più crudi.
“Il…
View original post 128 altre parole