• Presentazione
  • Storia
  • Medagliere
    • Decorazioni allo Stendardo
    • 7 Medaglie d’Oro al Valor Militare
  • I comandanti
  • Video
  • Bibliografia
  • Siti d’interesse
  • Scrivi

Caricat! Voloire!

~ Batterie a cavallo, formidabile sintesi fra cavalleria e artiglieria

Caricat! Voloire!

Archivi della categoria: Ricordi

75 anni fa la battaglia d’arresto del Don e le epiche gesta delle Truppe a Cavallo

25 venerdì Ago 2017

Posted by Yuri Tartari in A.N.A.C., artiglieria a cavallo, Cavalleria, Fronte Russo, Operazioni, Personaggi Voloire, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Secondo Articelere, Storia

≈ Lascia un commento

«Gli squadroni si alternano sulla linea del fuoco e si coprono a vicenda col tiro delle mitragliatrici e dei fucili mitragliatori, per permettere lo sganciamento l’uno dell’altro; un reparto corre ai cavalli, si porta al galoppo su posizioni più arretrate, lascia i quadrupedi al riparo e ritorna a combattere a piedi per consentire agli altri di disimpegnarsi e di ritirarsi a loro volta.

«Viene poi il turno delle batterie che continuano a sparare allo scoperto mentre i conducenti arrivano veloci con le pariglie. I lancieri proteggono la manovra e i serventi attaccano svelti i cannoni agli avantreni e saltano in sella, seguendo le mute, che si portano celermente sulle nuove posizioni. Appena arrivati, gli artiglieri piombano a terra, sganciano i pezzi e i cassoni delle munizioni e aprono il fuoco immediatamente, lasciando ai compagni la cura di portare al coperto gli animali.

«Il combattimento si svolge in un clima ottocentesco e offre un brillante esempio dell’agilità dei movimenti e dell’affiatamento della cavalleria e della SUA artiglieria e delle loro grandi possibilità in questo particolare ambiente. Il cavallo è divenuto il vero protagonista di queste giornate; ieri lo scontro frontale, i quadrupedi usati come massa d’urto, la carica; oggi la battaglia manovrata, i rapidi spostamenti in sella e la “Voloire” che supera se stessa riuscendo a cambiare ben quattro volte posizione in poche ore».

(Giorgio Vitali, Sciabole nella steppa. La cavalleria italiana in Russia, Milano, Mursia, 1976, pag. 138)

Capitano Carlo Emanuele Bodo di Albaretto (1916-1983), comandante della 3^ a Cavallo e ventiseiesimo comandante del 2° Gruppo a Cavallo in Russia

Il Gen. Alfonso Butera, vecchia criniera benemerita e decano degli artiglieri bergamaschi, è andato avanti

22 giovedì Giu 2017

Posted by Yuri Tartari in A.N.A.C., Artiglieria, artiglieria a cavallo, Cavalleria, Fronte Russo, Operazioni, Personaggi Voloire, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Storia

≈ Lascia un commento

Giunge la notizia del decesso del Generale Butera alla veneranda età di 101 anni. Le esequie si terranno nella Chiesa di Loreto in Bergamo, venerdì 23 giugno 2017 alle ore 10,00. Ripropongo l’articolo che la nipote, Silvia Butera, gli dedicò sul Corriere di Bergamo in occasione del Settantesimo anniversario della Battaglia di Isbucenskji.

24 AGOSTO 1942

Sciabole contro le mitragliatrici

La carica del Savoia Cavalleria

Il generale Butera rievoca la battaglia di Isbuscenskij. Gli squadroni al galoppo nella steppa del Don

«C’è un’immagine che mi è rimasta scolpita nella mente. Al termine della battaglia, tra i feriti russi che avevamo catturato, c’era un ragazzino siberiano dall’aria spaurita che aspettava di essere medicato. Uno dei nostri soldati gli si è avvicinato, ha acceso una sigaretta e gliel’ha passata. Non scorderò mai l’espressione sul suo volto». Alfonso Butera, generale di Divisione, origini sicule ma da una vita residente a Bergamo, 97 anni ben portati e nonno di chi scrive, oggi è tra i pochi testimoni di fatti lontani che la sua mente ancora lucidissima custodisce. Come la carica di Isbuscenskij, divenuta celebre e raccontata come epopea leggendaria in tanti articoli di cronaca dal fronte e nei cinegiornali Luce.

Lui c’era e se la ricorda bene, anche se sono passati settant’anni da quel 24 agosto 1942. In Russia i nemici avanzavano, non era facile per gli italiani difendere le posizioni. «In tre giorni percorremmo 100 chilometri – ricorda Alfonso Butera -, ci avevano ordinato di raggiungere un punto trigonometrico verso le sponde del Don, la “quota 213,5”. Di notte dormivamo per terra, lasciavamo i cavalli sellati per esser pronti a ripartire da un momento all’altro».

Il reggimento Savoia Cavalleria, supportato da una batteria del reggimento di artiglieria a cavallo Voloire, si trovò a dover affrontare lo scontro all’improvviso. Non era ancora l’alba quando una pattuglia in avanscoperta si imbattè in un soldato con la stella rossa sovietica sull’elmetto. «I russi non si aspettavano di vederci arrivare, presi alla sprovvista iniziarono a sparare con le mitragliatrici – continua Butera, che allora era tenente e comandava la terza batteria a cavallo -. Noi avevamo 4 cannoni, il bagliore dei proiettili delle mitragliatrici ci consentiva di localizzare i russi, così rispondemmo al fuoco». E intanto gli uomini del Savoia Cavalleria, armati di sciabole, si lanciarono sul nemico. Alle 9.30 del mattino il combattimento era finito, gli italiani contarono 32 cavalieri morti e 52 feriti, mentre i sovietici lasciano sul campo 150 morti e 600 prigionieri. «È difficile descrivere cosa provammo alla fine della carica – commenta Butera -. Eravamo felicissimi, ma un attimo dopo tristi, quando vedevamo passare la barella con uno dei nostri rimasto ucciso. Nonostante le perdite, eravamo orgogliosi di quanto fatto. Ricordo un soldato, ferito e dolorante, che davanti al comandante diceva sorridente: “Sì, sono ferito. Ma il Savoia ha caricato!”».

L’episodio, esibito come «coraggioso ed encomiabile» – si consideri che gli italiani erano in 700 contro 2.500 russi -, fu ingigantito dalla propaganda del regime. Isbuscenskij viene ricordata come l’ultima carica di cavalleria condotta da unità del Regio Esercito italiano contro reparti di truppe regolari (anche se in realtà l’ultima carica in assoluto fu quella del 17 ottobre 1942 a Poloj, in Croazia). E ha assunto quasi una dimensione ontologica della quintessenza inossidabile dell’eroismo. Tanto che diventerà presto un docufilm per la regia di Marco Marcassoli.

Ma cosa rende quella carica tanto indimenticabile? «L’audacia, la fierezza di chi ne prese parte, l’immagine un pò ottocentesca di cavalieri all’attacco con le sciabole – spiega il regista bergamasco -. Ma anche le emozioni, gli aneddoti, i gesti che la resero unica. Il mio obiettivo è quello di raccontare una battaglia assolutamente particolare».

Particolare anche perché, al di là di qualsiasi retorica, a livello militare non fu rilevante per il destino della guerra. Ma proprio questo dà ancora più importanza a tutti quei semplici istanti di forte umanità che solo all’interno di un quadro tetro come la guerra diventano così evidenti, così veri.

«Se vedi i tuoi amici morire in battaglia, se vedi la tua vita a un passo da una raffica di mitra, allora un senso in qualche modo lo devi trovare, altrimenti ne esci matto», rifette Marcassoli.

«Alla fine quello che ti resta sono i gesti più semplici – aggiunge Paolo Bianchi, sceneggiatore del docufilm -, quelli nei quali, finalmente svuotato, resettato da qualsiasi pregiudizio, impedimento o ordine superiore, puoi ricominciare a sentirti uomo». Il regista Marcassoli intervisterà anche reduci e storici in tutta Italia. Qualcuno di loro custodisce materiale preziosissimo. Come Fabio d’Inzeo, dell’Associazione nazionale Arma di Cavalleria di Melegnano e Monza Brianza, uno dei pochi ad avere fotografie originali della partenza degli squadroni di Savoia per la carica. L’Istituto Luce, per propagandare la carica di Isbuscenskij, diffuse video e fotografie della battaglia ricostruita. Fabio d’Inzeo, invece, ha scatti autentici e molto suggestivi. Come quello che ritrae un ragazzino ucraino che era diventato la mascotte del reggimento, tanto da vestirne l’uniforme, mentre saluta il comandante colonnello Bettoni Cazzago.

La documentazione storica si atterrà a un piano strettamente contingente ma si baserà anche sugli articoli dell’epoca. Imperdibile una copertina de «La Domenica del Corriere» con l’illustrazione di Beltrame. «Certo – chiosa il generale Butera – sarà impossibile ricostruire perfettamente quel mondo ormai lontano. Chi non ha vissuto la guerra non può capire fino in fondo. Io sono stato in Russia 18 mesi e avevo la fortuna di essere ben equipaggiato, ma pensate agli alpini, che ci raggiunsero un paio di giorni dopo la carica: passarono tutto l’inverno a dormire in tende sul terreno gelato, soffrendo il freddo e la fame». Storie di una quotidianità inconcepibile, dove la carica con le sciabole diventa quasi una metafora icastica della corsa dell’uomo, della sua esistenza, la sua origine e il suo destino.

Silvia Butera

Corriere della Sera, edizione di Bergamo, 12 agosto 2012.

Caricat! Voloire!

Isbuscenskij nei ricordi del Gen. Alfonso Butera, all’epoca tenente sottocomandante della Terza Batteria a cavallo, aggregata al Savoia:

 http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cultura-e-spettacoli/12_agosto_18/butera-generale-savoia-cavalleria-bergamo-2111484610435.shtml

View original post

70° anniversario della ricostituzione del Reggimento Artiglieria a Cavallo

20 domenica Nov 2016

Posted by Yuri Tartari in artiglieria a cavallo, celebrazioni, Guerra di Liberazione 1943-1945, Le Voloire a Milano, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Storia

≈ Lascia un commento

Il 20 novembre 1946 veniva ricostituito a Milano nella caserma Santa Barbara (ex Principe Eugenio) il Reggimento Artiglieria a Cavallo “Legnano”, colonnello comandante Giovanni De Natale, 28° comandante delle Batterie a Cavallo.

Il Reggimento era ricostituito con i quadri e i materiali (2° e 3° gruppo) dell’11° Reggimento di Artiglieria Motorizzato facente parte del Corpo Italiano di Liberazione (Gruppo di Combattimento “Legnano”).

1946-11-20-ricostituzione-reggimento-artiglieria-a-cavallo

 

“…il Reggimento ha uno spirito immortale…”

07 mercoledì Set 2016

Posted by Yuri Tartari in artiglieria a cavallo, Fronte Russo, Personaggi Voloire, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

anton giulio salvetti, antongiulio salvetti, batterie a cavallo, Comandante, fronte russo, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Reggimento Artiglieria a Cavallo (3°), voloire

Anton Giulio SALVETTI 1899-1943

Tenente Colonnello Antongiulio Salvetti

Nato a Piacenza il 2 febbraio 1899, caduto a Nikitowka il 20 gennaio 1943. Splendida figura di soldato e di ufficiale delle Volòire. Già alla testa del 1° Gruppo a Cavallo, fu comandante interinale delle Batterie a Cavallo in Zona Operazioni (dal 1° gennaio al 7 febbraio e dal 15 maggio al 18 giugno 1942). Insignito di due Croci di Guerra al Valor Militare per l’azione di comando sul Fronte Russo, gli viene concessa postuma una

MAVM

Medaglia d’argento al Valor Militare alla memoria

“Già distintosi durante la Campagna di Russia, benché fisicamente menomato, rinunciava all’avvicendamento e assumeva in un momento particolarmente delicato il comando della Base Reggimentale. Durante un difficile e rischioso ripiegamento si prodigava per portare in salvo uomini e mezzi; ma tutti i suoi sforzi venivano funestati dalla travolgente azione avversaria che, a più riprese, decimava ed annientava la colonna alle sue dipendenze. Rimasto con pochi uomini, si univa ad una colonna di alpini e con questi combatteva strenuamente dando prova di grande coraggio. In un estremo tentativo di arginare l’azione di superiori forze nemiche e di aprire un varco ai superstiti della colonna, riuniti intorno a sé i pochi uomini ancora validi, balzava alla loro testa buttandosi arditamente al contrassalto. Nel generoso ed eroico atto cadeva mortalmente ferito. Olichowatka – Nikitovka, Fronte Russo, 16 – 20 gennaio 1943“.

Immagine

Fondente, al latte o nocciolato?!?!?!

01 lunedì Feb 2016

Tag

batterie a cavallo, cioccolato, gariglio, moriondo, pubblicità, Reggimento Artiglieria a Cavallo, voloire

12592680_10208833622984207_6526537340421539160_n

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, belle epoque, Cartoline reggimentali, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi

≈ Lascia un commento

Video

Video della cerimonia di Gemellaggio tra Volòire, Savoia e Novara

22 martedì Dic 2015

Posted by Yuri Tartari in A.N.A.C., artiglieria a cavallo, Associazione Nazionale delle Voloire, Cavalleria, celebrazioni, Cerimonie, Fronte Russo, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Storia, Video

≈ Commenti disabilitati su Video della cerimonia di Gemellaggio tra Volòire, Savoia e Novara

Tag

ANAC, aurelio tassi, barbò, francesco tanda, gemellaggio, Giancarlo Cioffi, Luca Franchini, milano, novara, palazzo cusani, Raggruppamento Truppe a Cavallo, Savoia, voloire

Video a cura della Sezione “Reggimento Savoia Cavalleria (3°)” di Milano della Associazione Nazionale Arma di Cavalleria.

  • Cerimoniere e relatore, Sgt. Arch. Giancarlo Cioffi, reduce di Russia, IV squadrone Savoia Cavalleria
  • Col. Aurelio Tassi, 102° comandante di Savoia Cavalleria (3°)
  • Col. Francesco Tanda, 81° comandante dei Lancieri di Novara (5°)
  • Col. Luca Franchini, 78° comandante delle Batterie a Cavallo

Riprese E. Sammut

Gemellaggio Volòire, Savoia e Novara nel ricordo del Raggruppamento Truppe a Cavallo (Russia 1942-1943)

16 mercoledì Dic 2015

Posted by Yuri Tartari in A.N.A.C., Associazione Nazionale delle Voloire, Cavalleria, celebrazioni, Cerimonie, Fronte Russo, Le Voloire a Milano, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Nazionale delle Voloire, Cusani, Giancarlo Cioffi, guglielmo barbò, lancieri di novara, milano, Palazzo, Raggruppamento Truppe a Cavallo, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Savoia Cavalleria, voloire

MILANO, Palazzo Cusani, 22 dicembre 2015 ore 18

2015 12 22 gemellaggio SavoiaNovaraVoloire

Il C.M. Alberto Toni (2° celere) compie cento anni!

13 domenica Dic 2015

Posted by Yuri Tartari in Africa settentrionale, celebrazioni, Personaggi Voloire, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Secondo Articelere, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

2° Articelere, Alberto Toni, Bagnacavallo, Emanuele Filiberto Testa di Ferro (2°)

Caporla Maggiore Alberto Toni 2° celereOggi, 13 dicembre, compie cento anni il caporal maggiore Alberto Toni, voloira d’Africa del Reggimento Artiglieria Celere «Principe Emanuele Filiberto Testa di Ferro» (2°) («Nec sine arte ictus, nec sine virtute celeritas»).

Ancora arzillo e presente possiede una memoria impressionante, ricorda avvenimenti bellici e di prigionia con una lucidità che lascia stupefatti.

Tutto il paese di Bagnacavallo si stingerà attorno al concittadino.

Al nostro vecchio kepì benemerito vadano gli auguri di tutti gli Artiglieri a Cavallo, di ieri, di oggi e di domani!

Immagine

“Iddio è con voi”

26 giovedì Mar 2015

image

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, Cartoline reggimentali, Fronte Russo, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Secondo Articelere, Terzo Articelere

≈ Lascia un commento

Galleria

Ferrara ricorda le Voloire d’Africa del 2° Celere, album fotografico

16 lunedì Feb 2015

Posted by Yuri Tartari in Africa settentrionale, Associazione Nazionale delle Voloire, Cerimonie, Eventi culturali, Immagini, Manifestazioni, Ricordi, Seconda Guerra Mondiale, Secondo Articelere, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

27° fanteria, Artiglieria Celere, associazione nazionale delle voloire, Caserma Gorizia, Comune, Ferrara, Gian Paolo Bertelli, Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, Liceo Classico Ariosto, piero sandoli, Principe Emanuele Filiberto Testa di Ferro (2°), reduci, secondo celere, Tomaso Vialardi di Sandigliano, voloire d'Africa

Questa galleria contiene 114 immagini.

Con una sobria ma partecipata cerimonia, là dove sorgeva la Caserma Gorizia a Ferrara, sabato 14 febbraio 2015 è stata …

Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

caricatvoloire.it

caricatvoloire.it

Clicca per ricevere e-mail di notifica per i nuovi articoli.

Unisciti ad altri 1.077 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Statistiche del Blog

  • 231.590 Caricat!

Articoli recenti

  • Il decano degli Artiglieri a Cavallo, Mario Saverio Donati, classe 1920, intervistato da L’ECO DI BERGAMO e dal TG3 Lombardia
  • Generale Francesco Saverio De Simone (1928-2022), 49° Comandante delle Batterie a Cavallo
  • In bocca al lupo e buon lavoro ragazzi!
  • “Lettera d’amore”. In ricordo della “Carica” del 24 agosto 1942.
  • 190° di costituzione delle Batterie a Cavallo

Categorie

Archivio

INFORMATIVA AI LETTORI Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito (basato su piattaforma wordpress.com) si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy di wordpress.com (su Automattic al seguente indirizzo http://automattic.com/privacy/)

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Caricat! Voloire!
    • Segui assieme ad altri 1.077 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Caricat! Voloire!
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...