• Presentazione
  • Storia
  • Medagliere
    • Decorazioni allo Stendardo
    • 7 Medaglie d’Oro al Valor Militare
  • I comandanti
  • Video
  • Bibliografia
  • Siti d’interesse
  • Scrivi

Caricat! Voloire!

~ Batterie a cavallo, formidabile sintesi fra cavalleria e artiglieria

Caricat! Voloire!

Archivi della categoria: Le Voloire a Milano

Generale Francesco Saverio De Simone (1928-2022), 49° Comandante delle Batterie a Cavallo

17 giovedì Mar 2022

Posted by Yuri Tartari in Associazione Nazionale delle Voloire, Le Voloire a Milano, Leva, Personaggi Voloire, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi

≈ Lascia un commento

Tag

Comandante, Francesco Saverio De Simone, milano, reggimento artiglieria a cavallo, ricordo, voloire

Ieri, 16 marzo 2022, si è inquadrato nella Grande Batteria del Signore il Generale Francesco Saverio De Simone, già 49° Comandante delle Batterie a Cavallo (1974-1975).

«Ha vissuto una stagione difficile al comando del Reggimento il Signor Colonnello De Simone, vissuto e governato da vecchio leone, con perseverante saggezza, la stagione della contestazione più intensa, 1974 1975. Alcuni Suoi motti e talune prese di posizione son rimaste proverbiali». Così, lo ricorda il Generale Sergio Giordano (67°), presidente della Associazione Nazionale delle Volòire.

Nato a Castellammare di Stabia il 13 agosto 1928, è Allievo carabiniere del Battaglione Allievi della Legione Carabinieri di Torino dall’ottobre 1948 con ferma triennale, sino a che viene nominato Carabiniere a piedi nell’aprile 1949 nella Legione di Genova .

Nel novembre 1949 è ammesso all ‘Accademia Militare di Modena da dove esce nell’ottobre 1951 con il grado di Sottotenente di Artiglieria. Trasferito alla Scuola di Applicazione di Artiglieria di Torino, al termine del Corso è promosso Tenente (ottobre 1954) e viene assegnato in prima nomina quale sottocomandante di batteria da 88/27 al 47° Reggimento artiglieria da campagna divisionale “Avellino” di S. Maria Capua Vetere (3° Gruppo di Nocera Inferiore).

Continua a leggere →

Galleria

Milano, 6 gennaio 1967: le Volòire con l’11° Ussari, gli Scots Greys e i Carabinieri a Cavallo

14 martedì Lug 2020

Posted by Yuri Tartari in "Santa Barbara" Milano, artiglieria a cavallo, caserma, Cavalleria, celebrazioni, Immagini, Le Voloire a Milano, Manifestazioni, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi

≈ Lascia un commento

Tag

11° ussari, carabinieri a cavallo, royal scots greys, voloire

Questa galleria contiene 6 immagini.

Il magistrato: Signor Ministro, tornino le Volòire a Milano

07 domenica Giu 2020

Posted by Yuri Tartari in "Santa Barbara" Milano, Associazione Nazionale delle Voloire, caserma, Esercito italiano, Le Voloire a Milano, Operazioni, Reggimento Artiglieria a Cavallo

≈ Lascia un commento

Tag

Caserma Santa Barbara, covid19, emergenza sanitaria, Le Voloire a Milano, lorenzo guerini, milano, ministero della difesa, ministro della difesa, ospedale militare di baggio, protezione civile, sicurezza nazionale, voloire

Lettera aperta al Ministro della Difesa Lorenzo Guerini della Dottoressa Jole Milanesi, già Consigliere di Corte d’Appello di Milano

L’onda endemica che ha fortemente colpito il nostro Paese, ha messo in ginocchio l’Italia e in particolar modo la Lombardia.

Il pensiero di tutti noi in questo momento è rivolto alle tante famiglie che stanno piangendo i loro cari. Questa epidemia che tanti hanno definito – forse impropriamente – una “Guerra” sta causando molte vittime e sta provocando un gravissimo problema economico, la peggiore crisi dal dopoguerra.

Il ministro Guerini, vecchio kepì

Il ministro Guerini, vecchio kepì

Finita l’emergenza sarà necessario fare un’analisi seria sulle lezioni apprese per costruire il futuro su base solide. Le Forze Armate, anche in questa situazione, stanno rappresentando un pilastro importante del Paese, sia i militari di “Strade Sicure” per il controllo e supporto alla popolazione ma in particolar modo il personale medico militare, che Lei ha immediatamente inviato da Roma presso gli ospedali civili, in difficoltà, della Lombardia.

Già, da Roma, perché a Milano nel 2013 vi era un efficiente Ospedale Militare, ma a seguito della Legge 244 per la revisione dello strumento militare è stato smantellato. La maggior parte dei medici militari, primari e specialisti, sono stati trasferiti e molti di loro hanno accettato di anticipare l’uscita dall’amministrazione andando in pensione o addirittura transitando per concorso presso strutture pubbliche, causando così un grave danno al Paese.

E i militari di “Strade Sicure”? Continua a leggere →

Immagine

“… la gente che vi incontra potrà continuare a pensare che siete i più bei soldati d’Italia …”

12 martedì Mag 2020

Caporale in grande uniforme di servizio 1887-1902 (Fotografia di Varischi e Artico - Milano)

Caporale in grande uniforme di servizio 1887-1902 (Fotografia di Varischi e Artico – Milano)

SFILAMENTI IN CASERMA

Ogni domenica mattina, alle dieci, il Reggimento esegue uno sfilamento al galoppo davanti al Colonnello Comandante e penso che questa sia forse la prova migliore che la vita non è così comoda alle Batterie, come si ostinano a giudicarla tanti borghesi e tantissimi ufficiali.

Le batterie sono schierate nel grande piazzale per la presentazione al Colonnello: sempre perfette come per una rivista, uomini, cavalli e cannoni, straordinariamente belle nel loro immobile movimento. Poi, ad una ad una, si portano all’ammassamento dal quale partiranno al galoppo – in linea di batteria per sfilare dinanzi al loro Comandante, fermo presso la lapide dei Caduti.

Il duro terreno del cortile risuona secco nello sferragliamento cupo delle ruote dei pezzi e l’estrema facilità del traino rende più difficile l’allineamento dei cavalli eccitati dal fragore tumultuoso. Igni ferroque tonantes in hostem celerrime volant.

Sempre al galoppo, le batterie, attraversato il lunghissimo cortile, svoltano con un’ardita evoluzione nel viale che li riporterà – in una progressiva diminuzione d’andatura – ad assumere un altro schieramento per il saluto al Colonnello.

E poi, sotto al lavoro ragazzi, al solito lavoro per rimettere tutto a posto prima del rancio. Oggi è domenica, sapete e potete andare a far la mafia con il kepì e la trecciola e così la gente che vi incontra potrà continuare a pensare che siete i più bei soldati d’Italia ma che è facile essere tanto in ordine quando si ha poco da fare!
Avete capito, che roba?

Emiliano Vialardi di Sandigliano, Memorie

da Tomaso Vialardi di Sandigliano, Tommaso Vitale, Batterie a cavallo, Artistica Editrice, Milano, 2007

Immagine di cortesia dello storico e collezionista Vittorio Rossin.

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, belle epoque, Esercito italiano, Immagini, Le Voloire a Milano, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi

≈ Lascia un commento

Immagine

I 132 anni del Reggimento Artiglieria a Cavallo.

01 venerdì Nov 2019

Il I novembre 1887 le Batterie a Cavallo vennero definitivamente riunite in un unico – il loro – Reggimento. Si costituì infatti a Milano il Reggimento Artiglieria a Cavallo.

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, belle epoque, celebrazioni, Le Voloire a Milano, Reggimento Artiglieria a Cavallo

≈ Lascia un commento

Immagine

“Modello sicurezza Volòire” e Olimpiadi. Assist per il neoministro Lorenzo Guerini

06 venerdì Set 2019

Tag

alessandra corica, corica, expo 2015, Francesco Paolo Tronca, la Repubblica, Le Voloire a Milano, lorenzo guerini, milano, ministro, ministro della difesa, modello voloire, olimpiadi, Reggimento Artiglieria a Cavallo, sicurezza, strade sicure

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under "Santa Barbara" Milano, Associazione Nazionale delle Voloire, caserma, Le Voloire a Milano, Operazioni, Rassegna stampa, Reggimento Artiglieria a Cavallo

≈ Lascia un commento

Il vecchio kepì On. Lorenzo Guerini è il nuovo Ministro della Difesa

04 mercoledì Set 2019

Posted by Yuri Tartari in Associazione Nazionale delle Voloire, Le Voloire a Milano, Personaggi Voloire, Reggimento Artiglieria a Cavallo

≈ Lascia un commento

Tag

Le Voloire a Milano, lorenzo guerini, ministro della difesa, Reggimento Artiglieria a Cavallo, voloire

Il vecchio kepì On. Lorenzo Guerini è il nuovo Ministro della Difesa.

11717384_1615914042008059_8682642835438215180_o

Immagine

Emanuela Setti Carraro, Palermo 3 settembre 1982

03 martedì Set 2019

Tag

carlo alberto dalla chiesa, Caserma Santa Barbara, emanuela setti carraro, ippoterapia

Palermo, 3 settembre 2019 – Oggi è l’anniversario della strage di via Carini: lì il 3 settembre 1982  furono trucidati il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, da pochi mesi prefetto di Palermo, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di Polizia Domenico Russo.

Grazie al Memorial Dalla Chiesa, Master d’Italia Indoor di salto ostacoli  organizzato dal Gruppo Emiliano Sport Equestri la loro memoria viene tenuta viva anche  grazie al nostro sport, e alle iniziative collaterali supportate grazie agli [continua a leggere su cavallomagazine.it]

Emanuela Setti Carraro alle Voloire

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under "Santa Barbara" Milano, A.N.A.C., A.N.I.R.E., Calotta delle Batterie a Cavallo, caserma, Immagini, Ippoterapia, Le Voloire a Milano, Personaggi Voloire, Reggimento Artiglieria a Cavallo, sezione a cavallo

≈ Lascia un commento

Il Ministero dei Beni Culturali avvia la procedura per la tutela di Piazza d’Armi e rafforza quella per la Caserma Santa Barbara

23 giovedì Mag 2019

Posted by Yuri Tartari in "Santa Barbara" Milano, artiglieria a cavallo, caserma, Le Voloire a Milano

≈ Lascia un commento

Comunicato stampa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

IL MIBAC SOTTOPONE A TUTELA LA PIAZZA D’ARMI DI BAGGIO A MILANO

Il Mibac ha avviato la procedura per la dichiarazione d’interesse culturale particolarmente importante della Piazza d’Armi di Baggio a Milano.

Piazza d’Armi, fin dagli inizi del secolo XX di particolare importanza per il suo riferimento alla storia dell’aviazione italiana e, a partire dagli anni Trenta, alla storia militare, è diventata con il tempo un elemento storico consolidato nel paesaggio urbano, oltre che un vero e proprio polmone verde per la città di Milano, dove sono sorte spontaneamente aree boschive, creati orti e inserite attività sportive.

Per questi motivi, il Mibac ha avviato le procedure per l’esplicitazione dei caratteri di interesse storico-relazionale presente nel rapporto fra Piazza d’Armi e gli edifici militari sorti attorno ad essa; per il procedimento di dichiarazione dell’interesse particolarmente importante di Piazza d’Armi, in particolare attraverso il mantenimento della destinazione a verde dell’intera area oggetto del provvedimento e il divieto di nuove edificazioni in tutta l’area attualmente a verde; infine per i procedimenti finalizzati all’emanazione di prescrizioni di tutela indiretta per la salvaguardia delle condizioni di prospettiva, luce, ambiente e decoro degli edifici sottoposti a tutela facenti parte della caserma Santa Barbara e del complesso denominato Magazzini di Baggio.

Roma, 22 maggio 2019
Ufficio Stampa MiBAC

Qui il link ufficiale

M.A.V.M. Magg. Mario Argenton, ufficiale delle Batterie a Cavallo e CdSM del Comando del Corpo Volontari della Libertà

25 giovedì Apr 2019

Posted by Yuri Tartari in artiglieria a cavallo, Fronte Russo, Guerra di Liberazione 1943-1945, Immagini, Le Voloire a Milano, Personaggi Voloire, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Seconda Guerra Mondiale, Storia, Terzo Articelere

≈ Lascia un commento

Tag

25 aprile 1945, batterie a cavallo, Corpo Volontari della Libertà, Mario Argenton, Raffaele Cadorna, resistenza, voloire

Nato a Este (PD) nel 1907, morto a Roma nel 1992.

Nel 1926 è Sottotenente di complemento d’Artiglieria, frequenta la Regia Accademia d’Artiglieria e Genio di Torino e nel 1930 ottiene il grado di Tenente ed è assegnato al Reggimento Artiglieria a Cavallo in Milano. Nel 1934 transita nel Reggimento Artiglieria Celere Principe Amedeo Duca d’Aosta (3°) nato dalla tripartizione del Reggimento Artiglieria a Cavallo. Nel 1936 è promosso al grado di Capitano.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale partecipa con il 3ª Celere alle operazioni sul fronte alpino occidentale ed alla Campagna di Iugoslavia e Balcània.

Dal luglio 1941 con il rinato Reggimento Artiglieria a Cavallo inquadrato nel Corpo di Spedizione Italiano in Russia, partecipa alla Campagna di Russia. Per i suoi atti di valore è decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare e promosso per meriti di guerra al grado di Maggiore.

Rimpatriato nell’aprile 1942 frequenta la Scuola di Guerra di Torino ed ottiene l’abilitazione al Servizio di Stato Maggiore nei comandi di grandi unità. In servizio di S.M. allo Stato Maggiore in Roma, l’8 settembre 1943 nel momento in cui il R. Esercito Italiano viene lasciato allo sbando, si unisce senza esitazione alle Unità schierate a difesa della capitale e partecipa ai combattimenti per la difesa di Roma.

Raggiunta clandestinamente l’Italia settentrionale, promuove la costituzione delle prime formazioni partigiane denominate Autonome. Nel 1944, arrestato e torturato dalla famigerata “Banda Carità”, riesce a fuggire e riprende l’attività a Milano come capo di stato maggiore del Generale Raffaele Cadorna comandante del Corpo Volontari della Libertà assolvendo delicati incarichi operativi.

Dopo la fine delle operazioni, in rappresentanza delle Formazioni partigiane Autonome e del partito liberale viene nominato componente della Consulta Nazionale per la formazione dell’assemblea parlamentare costituente.

Nella celebre fotografia del comando generale del Corpo Volontari della Libertà il Maggiore Mario Argenton è il primo a sinistra, poi Giovan Battista Stucchi, Ferruccio Parri, Raffaele Cadorna, Luigi Longo, Enrico Mattei ed un ultimo personaggio non identificato.

Nella celebre fotografia del comando generale del Corpo Volontari della Libertà il Maggiore Mario Argenton è il primo a sinistra, poi Giovan Battista Stucchi, Ferruccio Parri, Raffaele Cadorna, Luigi Longo, Enrico Mattei ed un ultimo personaggio non identificato.

← Vecchi Post

caricatvoloire.it

caricatvoloire.it

Clicca per ricevere e-mail di notifica per i nuovi articoli.

Unisciti a 1.082 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Statistiche del Blog

  • 235.768 Caricat!

Articoli recenti

  • 4 dicembre, Santa Barbara.
  • Il decano degli Artiglieri a Cavallo, Mario Saverio Donati, classe 1920, intervistato da L’ECO DI BERGAMO e dal TG3 Lombardia
  • Generale Francesco Saverio De Simone (1928-2022), 49° Comandante delle Batterie a Cavallo
  • In bocca al lupo e buon lavoro ragazzi!
  • “Lettera d’amore”. In ricordo della “Carica” del 24 agosto 1942.

Categorie

Archivio

INFORMATIVA AI LETTORI Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito (basato su piattaforma wordpress.com) si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy di wordpress.com (su Automattic al seguente indirizzo http://automattic.com/privacy/)

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Caricat! Voloire!
    • Segui assieme ad altri 103 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Caricat! Voloire!
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...