Tag
Artiglieria, batterie a cavallo, celeste patrona, patrona, Reggimento Artiglieria a Cavallo, santa barbara, voloire

Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under Artiglieria, celebrazioni, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo
04 domenica Dic 2022
Tag
Artiglieria, batterie a cavallo, celeste patrona, patrona, Reggimento Artiglieria a Cavallo, santa barbara, voloire
Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under Artiglieria, celebrazioni, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo
08 giovedì Apr 2021
Tag
1831, 190°, 8 aprile, 8 aprile 1831, alfonso, batterie a cavallo, la marmora, lamarmora, propugnatore, reggimento artiglieria a cavallo, voloire
Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, Cartoline reggimentali, celebrazioni, Immagini, raduni, Reggimento Artiglieria a Cavallo
04 venerdì Dic 2020
Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under Artiglieria, celebrazioni, Immagini
14 martedì Lug 2020
Questa galleria contiene 6 immagini.
12 martedì Mag 2020
Caporale in grande uniforme di servizio 1887-1902 (Fotografia di Varischi e Artico – Milano)
SFILAMENTI IN CASERMA
Ogni domenica mattina, alle dieci, il Reggimento esegue uno sfilamento al galoppo davanti al Colonnello Comandante e penso che questa sia forse la prova migliore che la vita non è così comoda alle Batterie, come si ostinano a giudicarla tanti borghesi e tantissimi ufficiali.
Le batterie sono schierate nel grande piazzale per la presentazione al Colonnello: sempre perfette come per una rivista, uomini, cavalli e cannoni, straordinariamente belle nel loro immobile movimento. Poi, ad una ad una, si portano all’ammassamento dal quale partiranno al galoppo – in linea di batteria per sfilare dinanzi al loro Comandante, fermo presso la lapide dei Caduti.
Il duro terreno del cortile risuona secco nello sferragliamento cupo delle ruote dei pezzi e l’estrema facilità del traino rende più difficile l’allineamento dei cavalli eccitati dal fragore tumultuoso. Igni ferroque tonantes in hostem celerrime volant.
Sempre al galoppo, le batterie, attraversato il lunghissimo cortile, svoltano con un’ardita evoluzione nel viale che li riporterà – in una progressiva diminuzione d’andatura – ad assumere un altro schieramento per il saluto al Colonnello.
E poi, sotto al lavoro ragazzi, al solito lavoro per rimettere tutto a posto prima del rancio. Oggi è domenica, sapete e potete andare a far la mafia con il kepì e la trecciola e così la gente che vi incontra potrà continuare a pensare che siete i più bei soldati d’Italia ma che è facile essere tanto in ordine quando si ha poco da fare!
Avete capito, che roba?
Emiliano Vialardi di Sandigliano, Memorie
da Tomaso Vialardi di Sandigliano, Tommaso Vitale, Batterie a cavallo, Artistica Editrice, Milano, 2007
Immagine di cortesia dello storico e collezionista Vittorio Rossin.
Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, belle epoque, Esercito italiano, Immagini, Le Voloire a Milano, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi
30 giovedì Apr 2020
Tag
1848, batterie a cavallo, cavalleria, la marmora, pastrengo, Piemonte Reale, presa di posizione al galoppo, prima guerra d'indipendenza, rinaldo panetta, tenente bottacco, voloire
30 aprile 1848, la 2ª a Cavallo ai fatti d’arme di Pastrengo (incisione Stanislao Grimaldi)
Torniamo ora a Pastrengo per vedere come la stessa Batteria del capitano Di Priero prese per la prima volta posizione al galoppo.
Mentre il mattino del 30 aprile la Prima Batteria del capitano Ponza di S. Martino sparava a mitraglia sul nemico dalle alture di Sona e di Santa Giustina, la Seconda, reduce dal caotico e sanguinoso fatto d’arme di Mantova, si trovava dislocata in riserva a Valeggio. Metà batteria, però, al comando del tenente Bottacco (la stessa che aveva arrestato gli Austriaci usciti dal forte di Belfiore) era stata condotta da La Marmora a Sandrà. Alle ore 1 del pomeriggio, non appena Continua a leggere
07 martedì Apr 2020
Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under artiglieria a cavallo, celebrazioni, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo, Ricordi, Storia
19 giovedì Mar 2020
Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under "MOVM Aldo Maria Scalise" Vercelli, artiglieria a cavallo, caserma, Immagini, Operazioni, Reggimento Artiglieria a Cavallo, vercelli
03 martedì Set 2019
Palermo, 3 settembre 2019 – Oggi è l’anniversario della strage di via Carini: lì il 3 settembre 1982 furono trucidati il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, da pochi mesi prefetto di Palermo, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di Polizia Domenico Russo.
Grazie al Memorial Dalla Chiesa, Master d’Italia Indoor di salto ostacoli organizzato dal Gruppo Emiliano Sport Equestri la loro memoria viene tenuta viva anche grazie al nostro sport, e alle iniziative collaterali supportate grazie agli [continua a leggere su cavallomagazine.it]
Emanuela Setti Carraro alle Voloire
20 martedì Ago 2019
Questa galleria contiene 4 immagini.