Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under "MOVM Aldo Maria Scalise" Vercelli, Artiglieria, artiglieria a cavallo, caserma, celebrazioni, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo
Santa Barbara
04 martedì Dic 2018
04 martedì Dic 2018
Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under "MOVM Aldo Maria Scalise" Vercelli, Artiglieria, artiglieria a cavallo, caserma, celebrazioni, Immagini, Reggimento Artiglieria a Cavallo
15 venerdì Giu 2018
Tag
a cavallo, Artiglieria, automobilisti, batterie a cavallo, mantova, tazio nuvolari, treno d'artiglieria, voloire
Quando corre Nuvolari / quando passa Nuvolari /
la gente aspetta / il suo arrivo / per ore e ore /
e finalmente quando / sente il rumore / salta in piedi e /
lo saluta con la mano /gli grida / parole d’amore /
e lo guarda scomparire / come guarda un /
soldato a cavallo / a cavallo / nel cielo di aprile.
In occasione del Centenario della Battaglia del Solstizio, festa dell’arma di artiglieria, voglio regalare ai lettori di caricatvoloire.it ed ai vecchi e nuovi kepì, uno scoop sensazionale che incide negli albi d’oro delle Batterie a Cavallo il nome della leggenda dell’automobilismo, il miglior pilota di tutti i tempi.
Tazio Nuvolari durante la prima guerra mondiale ha servito la Patria in armi nei ranghi del Reggimento Artiglieria a Cavallo.
Recentemente, sono stato contattato dalla ricercatrice Mirka Biasi del Club AMAMS Tazio Nuvolari di Mantova, collaboratrice del museo Tazio Nuvolari, che voleva alcuni chiarimenti sul nostro Reggimento, in quanto sta curando un pezzo biografico sulla vita militare del grande campione.
Dal foglio matricolare di Nuvolari, soldato di leva classe 1892, emerge infatti che prestò un primo servizio alle Volòire dal 20 luglio al 20 dicembre 1913. Richiamato sempre al Reggimento nel dicembre 1914, venne assegnato alla “Compagnia Treno-Automobilisti“.
Mobilitato il 20 maggio 1915, si presenta al “Centro automobilisti di Mantova” dove, per un certo periodo è distaccato alla “6ª Compagnia Automobilisti” (che,a quanto apre, dipendeva dal Reggimento Artiglieria a Cavallo), e successivamente presso il 22° Reggimento di Artiglieria.
Ritorna al Reggimento Artiglieria a Cavallo nell’agosto 1915 (evidentemente dopo aver seguito un corso per affinare le proprie capacità di conduttore mezzi), dove tuttavia viene riformato a seguito di “rassegna” da parte del Direttore l’ospedale militare di Mantova.
Nel febbraio del 1917, viene revocato il provvedimento di riforma e, classificato richiamato di 2ª categoria, viene nuovamente assegnato al Deposito milanese del Reggimento Artiglieria a Cavallo in quanto idoneo ai “servizi sedentari”.
Ivi, rimarrà – dopo alterne vicende convalescenziali – sino al 1919, data del congedo definitivo.
E’ sorprendente come un mito della velocità abbia intrecciato il suo destino – e sicuramente affinato la sua formazione e preparazione – con l’artiglieria più veloce, …in hostem celerrime volant!
Forse (chi può saperlo?), Lucio Dalla, quando lo cantò, magari ne era al corrente ed ha inserito quella frase che, letta oggi, lascia allibiti:
“…lo guarda scomparire / come guarda un / soldato a cavallo
/ a cavallo / nel cielo di aprile“.
E, aprile, lo sappiamo, è il mese delle Volòire.
Yuri Tartari
Si ringrazia sentitamente Mirka Biasi per il prezioso materiale messo a disposizione di caricatvoloire.it
01 mercoledì Nov 2017
Con legge ordinativa del 23 giugno e decreto dell’agosto, il 1° novembre 1887 è costituito a Milano il Reggimento Artiglieria a Cavallo.
Il suo primo comandante è il Colonnello Giuseppe Giorgio Guy.
I ranghi degli artiglieri criniti annoverano il fiore dei capaci ufficiali che, dall’anno 1883 presso l’VIII da campagna, cominciarono a ricostruire la specialità “a cavallo” (Volpini, Bianchini, Gironda Veraldi, Besozzi, Berlingieri, Olliveri).
Struttura su tre gruppi (in luogo delle “brigate“) per complessive sei batterie a cavallo. Completa l’organico lo stato maggiore, una brigata treno e il deposito di reggimento.
I quartieri delle Batterie sono stabiliti in S. Prassede, S. Filippo, S. Gregorio, S. Gerolamo e al Castello Sforzesco (solo nel 1896 il Reggimento troverà spazio nella nuova Caserma “Principe Eugenio” di Porta Vittoria, chiamata in seguito dai milanesi “la Vulanta“).
27 venerdì Ott 2017
Tag
a cavallo, Artiglieria, batterie a cavallo, cambio comandante, caserma, Colonnello, Comandante, maurizio taffuri, Reggimento, Scalise, vercelli, voloire
Con l’odierna cerimonia militare presso la Caserma MOVM Aldo Maria Scalise di Vercelli, il Colonnello Maurizio Taffuri ha assunto il comando del Reggimento Artiglieria Terrestre “a cavallo”.
Nel ricevere il glorioso Stendardo delle Volòire, il Colonnello Taffuri è divenuto così l’80° Comandante delle Batterie a Cavallo.
Caricatvoloire.it, interpretando le speranze dei vecchi e dei nuovi kepì, augura al nuovo Comandante ed al Reggimento le migliori fortune e i sempre maggiori successi.
Caricat!
Pubblichiamo le immagini della cerimonia messe a disposizione dall’amico Marco Eller Vainicher (cliccare sull’immagine per essere reindirizzati all’album fotografico)
27 giovedì Apr 2017
Al termine del loro dispiegamento in Libano, gli artiglieri delle Batterie a cavallo salutano il Comandante della Task Force “Genova” della missione Leonte.
Mission completed! “Sempre e dovunque” staffa a staffa “con superbe Unità di cavalleria”.
Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under "MOVM Aldo Maria Scalise" Vercelli, caserma, Operazioni, Reggimento Artiglieria a Cavallo
09 giovedì Mar 2017
01 mercoledì Mar 2017
Cartolina postale viaggiata il 15 febbraio 1902.
Dono dell’amico Giovanni Pagani, artigliere “della Ventisette” (27° Reggimento Ariglieria Pesante Semovente).
Il 27° artiglieria condivise per anni la Caserma Santa Barbara con le Batterie a Cavallo.
Il Generale Caccavella non manca di ricordare come i due reggimenti si distinguevano tra loro al centralino unico: «Vuole “il Cavallo” o “la Ventisette”?»
Pubblicato da Yuri Tartari | Filed under "Santa Barbara" Milano, Artiglieria, artiglieria a cavallo, belle epoque, Cartoline reggimentali, caserma
20 giovedì Ott 2016
L’Associazione Nazionale delle Volòire comunica:
Venerdì 21.10.2016 alle ore 10.30 nella caserma Scalise di Vercelli si svolgerà la cerimonia del cambio del Comandante del 1° Gruppo obici “MOVM Gioacchino Bellezza” del Reggimento Artiglieria a Cavallo.
Seguirà il tradizionale vino d’onore per il brindisi di saluto al Ten. Col. Paolo Dallevedove destinato ad importante incarico allo Stato Maggiore della Difesa.
È la prima occasione che ci si presenta, malgrado il breve preavviso e la maggiore distanza dalla Santa Barbara, per andare a Vercelli a dimostrare che le Volòire sono sempre le Volòire.
Per andare a Vercelli naturalmente è opportuno organizzarsi per il passaggio in macchina: per chi parte da Milano l’appuntamento è alla Santa Barbara alle ore 09.00 di venerdì.
Il numero di questa segreteria è 3393953979 per eventuali collegamenti.