Bibliografia

Bibliografia sulle Batterie a Cavallo

Fonti di cognizione dei contenuti di questo sito

L’idea di questo sito è stata ispirata dai racconti e dalla tradizione delle «Volòire», che cavalcano ancora impetuose nello spirito che anima oggigiorno il Reggimento Artiglieria a Cavallo.

Durante il mio servizio militare, inquadrato da volontario in questa magnifica unità, ho potuto toccare con mano cosa significa questo spirito: fierezza, orgoglio, rettitudine e distinzione.

Oltre alle tradizioni orali, i contenuti del sito sono tratti dai pregevolissimi calendari editi dal Reggimento Artiglieria a Cavallo e dai seguenti volumi che nel corso degli anni ho raccolto nella mia biblioteca:

  • Carlo Volpini, Studio storico sull’artiglieria a cavallo italiana, Rivista di artiglieria e genio, dispensa straordinaria luglio 1892, volume III, Voghera Enrico Tipografo delle LL. MM. il Re e la Regina, Roma, 1892;
  • Giovanni Marciani, Il Reggimento Artiglieria Celere “Emanuele Filiberto Testa di Ferro”, Tipografia Regionale, Roma, 1955;
  • Storia delle Batterie a Cavallo, a cura del Comando Reggimento Artiglieria a Cavallo semovente contro carri, Tipografia Editoriale IDOS, Milano, 1958;
  • Piero Pieri, Storia militare del Risorgimento, Einaudi, Torino, 1962;
  • Ottobono Terzi di Sissa, Varvàrovka Alzo Zero, Vannini, Brescia, 2ª ed., 1964;
  • Rinaldo Panetta, Le Volòire. Storia delle Batterie a Cavallo, Trevi Editore, Roma, 1968;
  • Davide Beretta, Batterie Semoventi Alzo Zero. Quelli di El-Alamein, Mursia, Milano, 1968;
  • Lucio Lami, Isbuscenskij, l’ultima carica, Mursia, Milano, 1970;
  • Giorgio Vitali, Sciabole nella steppa. La cavalleria italiana in Russia, Mursia, Milano, 1976;
  • Emilio Faldella, Storia degli eserciti italiani, Bramante, Varese, 1976;
  • Lorenzo Franchi, Il Reggimento di Artiglieria Celere (2°) “Emanuele Filiberto Testa di Ferro” e il tentato recupero del suo Stendardo, Tip. Aurora di E.Marchesi, Verona, 1979
  • Alessandro Cicogna, I centocinquant’anni delle Volòire, relazione al Rotary Club di Novara del 10 dicembre 1981;
  • A.A.V.V., Caricat! Volòire. 150 anni di Artiglieria a Cavallo, Cavallotti Editori, Milano, 1981;
  • Giorgio Vitali, Trotto, galoppo… Caricat! Storia del Raggruppamento Truppe a Cavallo. Russia 1942-1943, Mursia, Milano, 1985;
  • Paolo Caccia Dominioni, Alamein 1933-1962, Mursia, Milano, 1992;
  • Bruno Gatta, Il ragazzo di El Alamein, Franco Di Mauro Editore, Sorrento, 1992;
  • A.A.V.V., Volòire. Dalla Venaria Reale a Milano. La gloriosa storia delle Batterie a Cavallo, Associazione Immagine per il Piemonte, Torino, 1996;
  • Giorgio Vitali, Cavalli e cavalieri, Mursia, Milano, 1998;
  • Marziano Brignoli, Volòire. Memorie per la Storia, SGM, Gaeta, 2000;
  • Massimo Iacopi, Il Reggimento Artiglieria a Cavallo ed il 2° Reggimento Artiglieria Celere attraverso le vicende storiche del 2° Gruppo a Cavallo, 2 voll., Grifo Consulting srl, Sabaudia, 2002;
  • Leonardo Ameglio, Il barone artigliere. Memorie 1939-1944, a cura di Cosimo D’Angela, Edizioni Archita, Taranto, 2004;
  • Tomaso Vialardi di Sandigliano, Tommaso Vitale, Batterie a cavallo, Artistica Editrice, Milano, 2007;
  • Liliana Bresciani, Il cucciolo della Leonessa, Tipolitografia Ebanati, Salò, 2007.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...