Tag
27° fanteria, Artiglieria Celere, associazione nazionale delle voloire, Caserma Gorizia, Comune, Ferrara, Gian Paolo Bertelli, Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, Liceo Classico Ariosto, piero sandoli, Principe Emanuele Filiberto Testa di Ferro (2°), reduci, secondo celere, Tomaso Vialardi di Sandigliano, voloire d'Africa
Con una sobria ma partecipata cerimonia, là dove sorgeva la Caserma Gorizia a Ferrara, sabato 14 febbraio 2015 è stata posata una targa commemorativa dei Reggimenti 27° fanteria e Artiglieria Celere “Principe Emanuele Filiberto Testa di Ferro” (2°).
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara, dall’Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, dalle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, si deve ad alcuni reduci e famiglie di reduci, nonché alla illuminata Presidenza del Liceo Classico Ariosto, ente scolastico che ora sorge sul compendio immobiliare della caserma in un moderno e funzionale edificio.
Proprio nell’Aula Magna del Liceo Ariosto, al termine della cerimonia, si è tenuta una interessantissima e seguitissima conferenza sulla Storia dell’edilizia militare ferrarese e del Secondo Celere, con preziose testimonianze del materiale reducistico, tenuta dal ricercatore e storico Gian Paolo Bertelli, figlio di una voloira d’Africa.
Ho presenziato in veste di Consigliere Nazionale della Associazione Nazionale delle Voloire insieme ai direttori storico-museali dell’Associazione, il Colonnello Piero Sandoli ed il Ministro Conte Tomaso Vialardi di Sandigliano.
L’album fotografico è stato curato da mia moglie.