In occasione del 101° compleanno del Conte Luchino dal Verme, segnalo le sue numerose video interviste presenti su YouTube:
http://www.youtube.com/results?search_query=luchino+dal+verme
Inoltre, rimando a questa interessantissima intervista rilasciata dal Conte due anni fa a Patrizia Marchesini, pubblicata dal sito web www.centoventesimo.com.
“Luchino Dal Verme, classe 1913, nasce a Milano. Sottotenente del Reggimento Artiglieria a Cavallo, arriva al fronte orientale con il C.S.I.R., nel luglio 1941, dopo avere preso parte alle operazioni al confine italo-francese – nel 1940 – e sul fronte jugoslavo.
Rimpatriato per avvicendamento nell’autunno 1942, vive i giorni dell’armistizio, che lo porteranno a una scelta sofferta.
Con il nome Maino – che era una marca di biciclette dell’epoca – comanderà in un primo tempo la Brigata Casotti e in seguito la Divisione Antonio Gramsci, entrambe operative nell’Oltrepò Pavese.
Luchino Dal Verme offre uno spaccato di quegli anni, e intenzionalmente non ne esplora i momenti più crudi.
“Il tuo lavoro – mi ha scritto – è servito a rinfrescare la memoria della enorme fortuna, che io chiamo Grazia, di riportare a casa quel dono fantastico che è la vita e permettermi di vivere con moglie, figli e nipoti, operai, contadini, albe e tramonti, pulcini e vitelli, che hanno riempito di gioia e soddisfazione tanti lunghi anni.”
Sono davvero grata a Luchino – persona spontanea e gradevolissima – e alla sua famiglia per avermi accolto con tanta gentilezza.
21 maggio 2012
Sono nato nel 1913… l’anno prossimo compirò cento anni. La mia memoria, quindi, ha delle lacune comprensibili…
Così ha esordito Luchino Dal Verme, quando ho acceso il registratore. Come potrete constatare, la sua memoria è invece vivissima e quanto segue… CONTINUA A LEGGERE SUL SITO WWW.CENTOVENTESIMO.COM
L’ha ribloggato su Caricat! Voloire!e ha commentato:
Giunge la notizia che questa mattina, nel castello di famiglia di Torre deli Alberi di Zavattarello (PV), ha concluso la vita terrena all’età di anni 103 il Conte Luchino dal Verme, vecchia criniera benemerita e decano delle Batterie a Cavallo.
Le esequie si terranno venerdì 31 marzo. Dalle ore 8,30 la Salma sarà esposta davanti alla abitazione; alle ore 10.30 in corteo si raggiungerà la Chiesa, distante poche decine di metri, per la celebrazione del mesto rito.